Poiché le prove effettuate hanno evidenziato la solubilità in acqua delle mediazioni grafiche, si é deciso di intervenire con un restauro di tipo conservativo. Come da accordi presi con la committenza abbiamo rimosso solo quegli empirici interventi di restauro, privi di note manoscritte, che creavano problemi per i nostri interventi o che comunque rendevano piu fragile la carta su cui erano fissati. I copioni che si presentavano in precarie condizioni di conservazione o che avevano il filo di cucitura lacerato sono stati scuciti. E' stato quindi eseguito il risarcimento delle lacune e il rinsaldo delle lacerazioni con carta giapponese di adeguato spessore e colore e colla Tylose mh300p sia per le carte che per le brossure. In alcuni casi si é reso necessario il ritocco delle brachette di velo con acquerelli. Quindi le carte sono state spianate sotto peso leggero tra adeguata interfogliazione. Infine, dopo la ricomposizione delle pagine, i copioni sono stati ricuciti come in origine, colorando il filo con acquerello . Per il "Siffredo" é stata confezionata una nuova coperta in cartoncino "martellato" a pH neutro.
Quando la scucitura dei copioni non era prevista, gli interventi di rinsaldo e di risarcimento sono stati eseguiti a volume integro. Tutti i vecchi restauri rimossi sono stati fissati su fogli di carta a pH neutro nella medesima posizione in cui erano stati rinvenuti.
Infine abbiamo confezionato dei contenitori a misura in cartoncino a pH neutro dove conservare i copioni restaurati.