Museo d'Arte della Città
Via di Roma, 13
Ravenna (RA)
Maestro del Coro Scrovegni
notizie prima metà sec. XIV
Altra Attribuzione: scuola giottesca
ambito riminese
ambito romagnolo
pittore di S. Maria in Porto fuori
dipinto

tavola/ pittura a tempera
cm. 85 (la) 56 (a)
sec. XV (1330 - 1340)
n. QA0104
Nonostante non si conosca l'originaria provenienza della tavola, la presenza della clarissa donatrice e dei tre santi ne suggerisce una chiaraprovenienza francescana (Bologna, 1969). La lunga vicenda attributiva dell'opera la vede assegnata ora all'ambito giottesco (Ricci, 1897b, 1905b), ora alla maniera del pittore di S. Maria in Porto fuori (Venturi, 1907b), di un riminese della prima metà del XIV secolo (Van Marle, 1924), nonchè di un anonimo romagnolo (Salmi, 1931-32; Brandi, 1935; Arfelli, 1936; Martini, 1956a). La figura della Vergine con Bambino si richiama con evidenza iconografica e spaziale alla giottesca Madonna d'Ognissanti; secondo il Bologna (1969) tale elemento riporta l'attribuzione non all'ambito romagnolo-riminese, ma a quello della bottega giottesca fiorentina.