This paragraph should be hidden. idcardrel 5596 Rondinelli Niccolò
Rondinelli Niccolò1450/ 1510 ca.
tavola/ pittura a tempera
sec. XV (1495 - 1499)
Niccolò Rondinelli, documentato a Venezia, Forlì e Ravenna tra il 1495 e il 1502, si forma in ambiente veneziano (è del Vasari la nortizia della presenza di Rondinelli come allievo e collaboratore nella bottega di Giovanni Bellini): Gnudi ipotizza l'apprendistato tra il 1490 e il 1495 anno in cui Niccolò è documentato a Venezia, mentre Heinemann ipotizza invece che il soggiorno veneto abbia avuto luogo fra il 1485 e il 1495. Ancora Vasari afferma che Rondinelli visse "fino all'età di sessanta anni, e fu sepolto in S. Francesco di Ravenna", ma non precisa l'anno esatto della sua morte. L'indicazione vasariana e la considerazione che la morte di Rondinelli sia avvenuta posteriormente al 1502 (anno in cui Niccolò risulta documentato per l'ultima volta) e forse intorno al 1510, ha condotto gli studiosi a supporre che l'artista possa essere nato intorno al 1450. L'unico dipinto di Rondinelli che possa essere datato con una certa approssimazione è il San Sebastiano del Duomo di Forlì che, da notizie di Andrea Bernardi detto il Novacula nelle "Cronache Forlivesi", risulta databile attorno al 1497. A quell'anno infatti risale la celebrazione della prima Messa nella Cappella di Santa Maria della Canonica in Duomo sul cui altare è descritto il San Sebastiano del Rondinelli.