


legno di abete,
legno di palissandro,
legno di noce,
legno di tasso,
legno duro,
legno di pioppo,
carta,
pergamena,
ottone,
legno di castagno,
legno di olmo,
legno di bosso
lunghezza vibrante 527//lunghezza totale 862//lunghezza cassa 442//larghezza massima della parte superiore 205//larghezza massima alle rientranze 156//larghezza massima della parte inferiore 254 ca.//profondità massima 152//diametro della buca o rosa 79//
sec. XVIII (1750 - 1799)
Strumento a cinque ordini doppi di autore anonimo. Tutte le parti componenti sono originali, tranne il ponticello. La paletta potrebbe non essere originale, ma in tal caso è stata sostituita in epoca storica, come documentano i chiodi forgiati e lo stato di usura dovuto all'impiego che si vede alla connessione con il manico. Lo strumento è databile attorno alla seconda metà del '700. Nato come chitarra battente è stato utilizzato poi come chitarra a cinque cori.