Museo del Maggio

Rocca di Minozzo Villa Minozzo
Notizie storico-critiche:
n° 5 copioni antichi risalenti tra la fine XIX secolo e il primo trentennio del XX.
Stato di conservazione:
Tutti i capi esposti presentano polvere e depositi incongrui, i tessuti in lana presentano evidenti attacchi di tarme e in alcuni casi è visibile un deposito fungino. I tessuti più antichi hanno piccole lacerazioni,cadute dei fili di ricamo e scuciture di modeste entità.
Il completo maschile non esposto, versa in precarie condizioni ed ha lacune di notevoli dimensioni dovute a rosure di animali. Nel complesso tutta la collezione ha necessità di una manutenzione che metta in sicurezza i tessuti da tarme e muffe, verificando nell’occasione il reale stato conservativo e redigendo un condition report che faciliti la programmazione di interventi conservativi da ripetersi periodicamente (ogni due anni ) con la finalità salvaguardare e valorizzare i costumi., Tutti i capi esposti presentano polvere e depositi incongrui, i tessuti in lana presentano evidenti attacchi di tarme e in alcuni casi è visibile un deposito fungino. I tessuti più antichi hanno piccole lacerazioni,cadute dei fili di ricamo e scuciture di modeste entità.
Il completo maschile non esposto, versa in precarie condizioni ed ha lacune di notevoli dimensioni dovute a rosure di animali. Nel complesso tutta la collezione ha necessità di una manutenzione che metta in sicurezza i tessuti da tarme e muffe, verificando nell’occasione il reale stato conservativo e redigendo un condition report che faciliti la programmazione di interventi conservativi da ripetersi periodicamente (ogni due anni ) con la finalità salvaguardare e valorizzare i costumi., i suddetti copioni si presentavano sporchi, ricuciti male e parzialmente rovinati dai roditori
Descrizione dell'intervento:
L'intervento, che è stato eseguito con la partecipazione di persone del posto interessate alla vita del Museo, ha seguito la prassi consolidata della disinfezione dalle muffe e dagli attacchi di tarme con una spolveratura accurata di tutti i costumi sul dritto e sul rovescio.
Il trattamento antimuffa con Biotin T oltre ai costumi è stati esteso alle vetrine contaminate. Sono state eseguite puliture e piccoli restauri come la fermatura di ricami e applicazioni. Le parti metalliche (spade, elmi ed una corona) per quanto possibile sono state pulite con prodotti idonei.
Si è resa necessaria l'eliminazione di un manichino che non avrebbe permesso la corretta esposizione del costume in quanto non idoneo per forma e dimensione. Per ogni costume è stata redatta una scheda di tipo VeAC (Vestimenti antichi e contemporanei) che descrive le caratteristiche tecniche e lo stato conservativo di ogni manufatto.

OPERAZIONI ESEGUITE IN LABORATORIO:
- documentazione fotografica
- spolveratura con aspirapolvere a potenza regolabile e reti di protezione
- pulitura a vapore dei tessuti e tamponi in microfibra
- pulitura dei filati di ricamo e delle applicazioni
- posizionamento con spilli su pannello per riportare alla forma originale
- rilievo sartoriale della parte mancante
- ricerca materiali idonei al risarcimento delle lacune
- tintura del panno, dei tessuti e dei filati di restauro
- ricostruzione della parte mancante al fine di rendere possibile l'esposizione
- consolidamento delle zone lacerate in adesione, con velo di Lione in colore idoneo e fermatura a cucito
- chiusura buchetti sparsi di maggiore dimensione con supporti di tessuto mimetico per colore e tipologia tessile
- fermatura con filo simile all'originale delle frange e dei ricami applicati
- predisposizione di grucce a misura.

OPERAZIONI ESEGUITE PRESSO VILLA MINOZZO:
- documentazione fotografica
- compilazione schede di tipo VeAC
- svestizione di tutti i manichini
- spolveratura accurata dei capi per rimozione muffe e tarme con aspiratore a velocità controllabile
- trattamento antimuffa dove necessario
- piccoli interventi di ripristino cuciture e ricami
- pulitura degli accessori
- pulitura manichini e vetrine con prodotti antimuffa
- vestizione dei manichini e riposizionamento nelle vetrine