eseguite operazioni di: restauro della cornice e del telaio originario, pulitura delle superfici (recto e verso),rimozione delle ridipintunture incongrue, stuccatura delle mancanze, ritocco pittorico di abrasioni e lacune, verniciatura protettiva finale., Il restauro del rilievo in gesso "Monumento funebre al Cavaliere Ottavio Trento" di Antonio Canova (inizio XIX sec.) ha permesso di recuperare l’autonomia del manufatto rispetto al muro dell’edificio e di riacquisire la stabilità statica e la qualità estetica del bene. Le operazioni di restauro sono state precedute da una campagna fotografica a luce naturale, radente e UV e da microprelievi per sezioni sottili volti a
chiarire la stratigrafia delle finiture dell’opera. Sono state eseguite azioni di: pulitura delle superfici, stuccatura selettiva delle lacune, risarcimento delle crepe di origine statica, consolidamento delle fessurazioni tramite compressione esercitata da un telaio in acciaio., Nelle sale dei Musei Civici presso il San Domenico e Palazzo Gaddi è stato eseguito un controllo entomologico degli ambienti e delle opere tramite analisi visiva, posizionamento di trappole e raccolta di polveri ambientali. L’indagine ha confermato la riuscita degli interventi di disinfestazione eseguiti nella precedente annualità per le opere del Palmezzano presso il Museo di San Domenico. Le criticità emerse per
un gruppo di manufatti presso la sede museale di Palazzo Gaddi hanno portato all’immediata esecuzione di un intervento di disinfestazione dagli insetti xilofagi tramite anossia e microonde.