La rilevanza della Gipsoteca minerbiana ha portato il Comune di Ferrara ad avviare un programma pluriennale di interventi grazie al sostegno della Regione.
è stata poi fatta la verifica strutturale dei legni di armatura posteriori, eventuale trattamento antitarlo con Xilores e consolidamento mediante stesura a pennello di Paraloid al 5% in acetone.
Sono stati verificati i perni e gli inserti in ferro ossidati ed eseguito il trattamento passivante antiruggine con Fertan convertitore di ruggine.
è stato fatto il fissaggio di parti mobili e/o sostituzione di parti danneggiate che comprometterebbero la stabilità dell’opera.
è stato eseguito il consolidamento di fessurazioni per iniezione di resina acrilica Primal cm330 e successiva integrazione plastica di alcune lacune e fessurazioni visibili che potevano compromettersi ulteriormente nel tempo, effettuate con materiali compatibili con l'originale come il gesso alabastrino e polyfilla in proporzioni 1:1.
Infine è stato effettuato riordino estetico con gessetti da ritocco (pigmenti e terre
naturali).