Notizie storico-critiche:
I manoscritti, con segnatura 164, sono opera di autori cesenati e furono esemplati in un arco temporale che va dal XV al XIX secolo. Si tratta di cronache locali, di vite di personaggi illustri, di descrizioni di eventi cittadini, che costituiscono fonti di informazioni preziose, anche se non sempre attendibili, per la ricostruzione della vita sociale e politica cesenate, usi, costumi, tradizioni locali e di tutto ciò che riguarda la città nel suo complesso. Manoscritti di fattura modesta, dove autore e consumatore erano la stessa persona e chi li produceva lo faceva per sé, intervenendo a più riprese per correzioni e aggiunte, chiari esempi di quello che Petrucci definisce “testo progressivo, testo destinato ad essere rielaborato e locupletato dall’autore in fasi successive di scritture tutte di propria mano”, ma anche di mani successive, forse quelle di eredi, presso cui il manoscritto rimaneva, o di successivi possessori, che aggiornavano la compilazione del testo e che si trovano sparsi nelle pagine, intercalati al testo.
Descrizione dell'intervento:
intervento di conservazione preventiva