Museo della Comunicazione e del Multimediale "G. Pelagalli". Mille voci...mille suoni






Servizi igienici
Sala per attività didattiche
Cimeli e autografi
Materiale documentario
Strumenti musicali
Strumenti di precisione
Cicli e motocicli
Libretti e spartiti
Dischi, nastri, cd
Apparecchi di riproduzione sonora
Mille voci…mille suoni: museo storico della radio e delle macchine parlanti e musicali (1760-1960), Bologna, 1999.
Garavaglia A., Mille voci mille suoni: si arricchisce il patrimonio culturale bolognese, in Bologna: mensile dell' Amministrazione comunal , 10/12, 1992, pp. 43-45.
Bologna (BO)
Tematico
Comprende anche un settore dedicato alla storia del cinema, dalle lanterne magiche di metà Ottocento fino alla cinematografia a 35 e 70 mm, e uno dedicato al telefono, da Meucci all'odierno telefonino. Non possono mancare le sezioni che rivisitano la storia della televisione e a quella del computer, con esemplari atti a illustrarne l'evoluzione. La sala intitolata ai fratelli Ducati, infine, raccoglie radioapparecchiature civili e militari, macchine fotografiche, strumenti meccanici di precisione nonché motori e motocicli.
Il museo offre inoltre il Salone delle macchine musicali meccaniche del Settecento e dell’Ottocento, la ricca e corposa biblioteca dotata di un’importante raccolta di volumi rari, riviste d’epoca, stampe, materiale filatelico, monete e medaglie inerenti le tematiche trattate, la cineteca-videoteca con oltre cinquecento film disponibili in bobine da 35- 16-8, super 8 mm e vhs e una serie di juke-boxe anni Cinquanta, che possono essere anche azionati dai visitatori per ripercorrere la storia della canzone italiana e napoletana e dell’opera.
There is also a section on cinema, from the magic lanterns of the mid-19th century to 35mm and 70mm cinematography, and one about telephone technology, from Meucci to the modern mobile phone. Naturally, there are sections that revisit the history of television and that of computers, with objects illustrating their development. The room named for the Ducati brothers features civil and military radio equipment, cameras and precision mechanical instruments, as well as engines and motorcycles.
The museum also has a room of 18th- and 19th-century mechanical music machines, an extensive library with an important collection of rare books, period magazines, prints, stamps, coins and medals on the subjects examined here, a film and video library with over 500 films available on 35mm, 16mm and 8 mm reels, super 8 and VHS, and a series of jukeboxes from the 1950s that the visitors can turn on to explore the history of Italian and Neapolitan songs, as well as opera.