carta/ pittura ad acquerello
con cornice cm 48 x 34.8 x 3.6
sec. XIX (1852 - 1852)
In passato erroneamente attribuito a Joseph Friedrich Lentner, una più attenta ricerca ha in seguito riconosciuto la firma di Franz Pitner, noto pittore austriaco di paesaggi e scene di genere, formatosi a Vienna, Roma e Venezia.
Dell'acquerello si conserva una versione pressochè identica (leggere varianti sono nel volto e nelle tonalità cromatiche), firmata e datata (1852) presso il Museo Costantiniano della Steccata: l'opera, esposta nella Sala Borbonica, è in cornice rivestita di velluto blu sormontata dal doppio monogramma (C) affrontato e coronato. Un altro esemplare che differisce solo per alcuni dettagli è riprodotto dalla Cecchini; in esso tuttavia sembra di poter leggere la firma di Lentner.
Acquistato da Lombardi presso Luigi Bigola nel 1919 per 50 lire.