Pasi S.
Ravenna, San Vitale. Il corteo di Giustiniano e Teodora e i mosaici del presbiterio e dell'abside
Modena
Panini
2006
Augenti A./ Bertelli C.
Augenti A./ Bertelli C. (a cura di)
Santi, banchieri, re. Ravenna e Classe nel 6. secolo. San Severo il tempio ritrovato
Milano
Skira
2006
Cesaretti P./ Guadalupi G.
Cesaretti P. (a cura di)
Ravenna : gli splendori di un Impero
Bologna
F.M.R.
2005
Ravenna patrimonio dell'umanità.
Forlì
A.B.A.C.O.
1997
pp. 31-44
Angiolini Martinelli P.
Angiolini Martinelli P. (a cura di)
La basilica di San Vitale a Ravenna
Modena
Franco Cosimo Panini Editore
1997
Bendazzi W./ Ricci R.
Ravenna : guida alla conoscenza della citta : mosaici arte storia archeologia monumenti musei
Ravenna
Edizioni Sirri
1992
Farioli R.
Ravenna romana e bizantina
Ravenna
Longo
1977
Bovini G.
Mosaici di Ravenna. Mausoleo di Galla Placidia, Battistero della cattedrale, Cappella arcivescovile, Battistero degli Ariani, Sant'Apollinare Nuovo, San Vitale, Sant'Apollinare in Classe
Milano
Silvana Editoriale
1977
Farioli R.
Pavimenti musivi di Ravenna paleocristiana
Ravenna
Longo
1975
Bovini G.
Edifici di culto d'età teodoriciana e giustinianea a Ravenna
Bologna
Patron
1970
Deichmann F.W.
Ravenna Hauptstadt des spätantiken Abendlandes. Kommentar
Wiesbaden
Steiner F.
1976
Bovini G.
Ravenna. I suoi mosaici e i suoi monumenti
Ravenna
Longo
1969
Rizzardi C.
Collana di Quaderni di Antichità Ravennati cristiane e bizantine
Ravenna
Longo
1968
Bovini G.
Ravenna mosaics. The so-called Mausoleum of Galla Placidia, the Baptistery of the Cathedral, the archiepiscopal chapel, the Baptistery of the Arians, the Basilica San Apollinare Nuovo, the Church of San Vitale, ...
New York graphic society
1956
Bartoccini R.
Felix Ravenna
Ravenna
1932
Testi Rasponi A. (a cura di)
Codex pontificalis ecclesiae Ravennatis. 1, Agnelli Liber pontificalis
Bologna
Zanichelli
1924
Ricci C.
Guida di Ravenna
Ravenna
1897
Ribuffi G.
Guida di Ravenna
Ravenna
1835
via Fiandrini
VI sec. d.C. (540 - 547)
Le prime notizie storiche sulla costruzione di S. Vitale si debbono ad un'epigrafe, nel nartece, che ne attribuisce al vescovo Ecclesio la promozione (526). Finanziata da Giuliano Argentario, fu poi consacrata da Massimiano (547 o 548). La chiesa venne eretta su un preesistente edificio del V secolo, edificato in memoria del martire Vitale e successivamente incorporato nella nuova struttura. L'edificio era preceduto da un grande quadriportico, trasformato in chiostro nel X secolo.
All’interno, otto grandi pilastri rivestiti di marmo greco sottostanno alla cupola, che costituisce uno degli elementi architettonici più significativi della chiesa. Notevoli sono anche sono le alte ed eleganti colonne, delle quali quelle del piano terra risultano sormontate da capitelli ornati a motivi di foglie di loto, probabilmente di importazione costantinopolitana.
L'arco trionfale che introduce al presbiterio è ornato da 15 medaglioni con le immagini dei dodici Apostoli e quelle dei Ss. Gervasio e Protasio (figli di S. Vitale), che convergono verso la figurazione centrale di Cristo. Nella pareti del presbiterio l’iconografia si ispira ad episodi e personaggi del Vecchio Testamento: il sacrificio di Abramo, la nascita di Isacco, il sacrificio di Abele e quello del sacerdote Melchisedec. La volta a croce è ornata da molteplici motivi interrotti dalla rappresentazione dell'Agnello mistico e da altre figurazioni che alludono alla vita eterna.
Nella volta dell'abside campeggia il Redentore assiso sul globo, fiancheggiato da due Arcangeli, da S. Vitale in abiti militari e dal vescovo Ecclesio in atto di offrire la basilica. Nel catino absidale si dispiegano i due celebri pannelli raffiguranti l'Imperatore Giustiniano e l'Imperatrice Teodora, insieme al loro seguito. Giustiniano è fiancheggiato da Giuliano Argentario e da Massimiano, mentre Teodora è circondata dalle dame più belle ed eleganti della corte di Bisanzio.
Dal 1996 fa parte dei monumenti tutelati dall'Unesco.