La superficie considerata nel progetto di intervento è quella di tutta la parete Sud-Est e quella del salone fra la prima finestra a sinistra e lo spigolo Sud-Est. In quest'area sono dipinte le due figure di armati già visti nelle foto storiche ed uno sfondato con fronde ed alberi. La superficie si presenta instabile e pulverulente complicando l'asportazione degli strati di scialbatura e tinteggiatura applicati a più riprese, fino ad otto, a partire dal XVI secolo (con ogni probabilità già fin dalla caduta dei Bentivoglio).
-parziale consolidamento delle porzioni di pellicola pittorica in pericolo di caduta
-ristabilimento della coesione della pellicola pittorica
-rimozione di stuccature in gesso o malta non idonee
-stuccatura a livello degli strati di intonaco
-velature o reintegrazione ad acquerello delle cadute di pellicola pittorica
-protezione finale della superficie