Complesso Francia Pizzighini e galleria commerciale Cavour
via Giovanni Massei, via De' Foscherari, via Pier Gabriele Goidanich
Bologna (BO)
Vignali Luigi progetto
1914

Pizzighini Giorgio (progetto)


Notizie storiche: progetto e costruzione
Una moderna galleria, che ospita eleganti negozi di abbigliamento, è costruita su progetto dell'architetto Luigi Vignali e dell'ingegnere Giorgio Pizzighini (1912-1991) all'interno del complesso edilizio "G. Francia", nei pressi di piazza Cavour, al posto dell'antico vicolo Bocca di Ragno.
E' realizzata nell'area precedentemente occupata dalla ditta Comi, commercio di filati e mercerie, con annesso maglificio, una zona particolarmente colpita dai bombardamenti della guerra mondiale.
La costruzione avviene in varie fasi a partire dall'antico palazzo Sassoli de' Bianchi in via Farini. La moderna facciata del palazzo su via Foscherari, nel cuore della città medievale, è malvista da molti.
La visione ardita di Pizzighini deriva probabilmente dall'esperienza del Piano di ricostruzione clandestino della città di Bologna, elaborato in piena guerra, per conto del CLN, assieme a Luigi Vignali e Gildo Scagliarini. Esso poneva le basi per una ricostruzione postbellica della città secondo criteri modernisti e razionali.
Nel 1962 la commissione toponomastica intitolerà la galleria a Camillo Benso di Cavour, come la piazza antistante. In precedenza la gente la chiamava Galleria Farini o Galleria dé Foscherari.
L’identificazione percettiva di questo intervento con la galleria che lo attraversa in varie direzioni ha fatto passare in secondo ordine la presenza delle facciate esterne - seppure di grande mole e impatto che si confrontano con impegnative preesistenze circostanti. La rivisitazione del perimetro esterno offre invece panoramiche inaspettate, ricche di soluzioni compositive studiate con attenzione, che trovano comunque riscontro nella volontà di articolare anche lo spazio interno della galleria secondo scorci prospettici suggestivi, e adottando uno spazio a doppia altezza nel ramo centrale, su cui affaccia la balconata di un ampio soppalco al piano mezzanino