Scuola materna Giardini Margherita
piazzale Mario Jacchia
Bologna (BO)

Gualdi Fioretta (progetto)
Merlo Riccardo (progetto)
Ufficio scuole del Comune di Bologna (progetto)


Notizie storiche: progetto e costruzione
“Progettare – o riprogettare - la scuola significa agire contemporaneamente sulla struttura edilizia e sull’organizzazione dell’insegnamento”. Questa affermazione di Merlo indica un nuovo approccio per la strutturazione di nuove politiche di rinnovamento delle strutture scolastiche che, sulla base del dibattito teorico sperimentale in ambito pedagogico degli ultimi 50 anni, richiede di mettere in relazione i tre aspetti fondamentali di metodo di insegnamento, caratteristiche e prestazioni degli spazi per la didattica, caratteristiche e prestazioni di parti di elementi della costruzione. Nella pedagogia contemporanea il problema del metodo educativo è strettamente connesso con l’esigenza di riorganizzare l’ambiente scolastico, derivando da ciò che l’intervento consapevole sugli edifici scolastici esistenti deve recepire istanze provenienti dai modelli educativi adottati, così da rispondere nel modo adeguato alle necessità educative proprie di contesti sociali caratterizzati da un’ampia molteplicità di stimoli ed un elevato livello della domanda educativa. Diventa fondamentale favorire lo sviluppo di strutture scolastiche che possano garantire l’ abitabilità formativa dell'ambiente scolastico per accogliere e incentivare metodologie didattiche che superino l’attuale impostazione dell’insegnamento che “ha privilegiato la separazione a scapito dell’interconnessione, l’analisi a scapito della sintesi”.
Riccardo Merlo, laureato in Architettura, progetta e coordina l’edilizia scolastica del Comune di Bologna nel periodo 1967/1984, progettando nuove scuole nei nuovi quartieri nati nel dopoguerra e riqualificando, secondo queste linee di pensiero, quelle esistenti.