tela/ pittura a olio
sec. XVII (1683 - 1691)
Il Guarini (1874) informava che l'opera originariamente si trovava presso la Chiesa delle Monache di San Domenico di Forlì, da dove fu trasferita, in seguito alle soppressioni napoleoniche, nella Chiesa del Ginnasio. Nel 1847 fu venduta al Comune di Forlì dal canonico Vasi. Guarini riporta delle misure non corrispondenti (cm. 365 x 225), probabilmente si tratta di una svista dello studioso, poichè l'accurata descrizione è perfettamente aderente. Viroli (1980) conferma l'attribuzione a Felica Cignani, avvalendosi anche del confronto con altre opere come la "Madonna col Bambino e due angeli" e il "San Giovanni Battsta", appartenenti a collezione privata forlivese (pubblicate da Ricca Rossellini). Il manoscritto di Rosetti del 1691 informa che già a quella data l'opera si trovava nella Chiesa delle Monache di San Domenico e quindi il dipinto deve essere stato eseguito negli anni 1683 ca. - 1691. Un disegno preparatorio è conservato presso la Biblioteca Comunale di Forlì.