Pinacoteca Civica "G. Cattabriga"
Piazza Garibaldi, 9
Bondeno (FE)
Tassi Gaetano
1908/ 1983
dipinto

cartoncino/ gessetto
cm. 69 (la) 92 (a)
sec. XX (1934 - 1934)
n. 513
Dipinto a gessetto su cartone raffigurante una donna che tiene in braccio due bambine (si tratta della moglie del pittore, Walmen Munerati, con la figlia Giovanna e la nipote Paola). La donna, vestita di scuro, rivolge lo sguardo verso destra mentre le bambine si avvicinano alle sue guance per baciarla ed abbracciarla. Lo sfondo è neutro sui toni del marrone e del verde.

Gatano Tassi, restauratore e pittore già allievo della scuola d'arte "Dosso Dossi" di Ferrara, rivela qui di essere in sintonia con la lezione del Novecento, nella fattispecie con il "realismo macabro" di Oppi o Trombadori. Secondo Scardino in questo quadro egli "vuole sublimare l'effimero per creare una suasiva allegoria maternale, che sembra discendere dalle più classiche raffigurazioni della "Carità". L'intimismo piccolo borghese (ancor più palese nella stucchevole "Maternità" del 1932) è qui espresso mediante moduli realistici para-fotografici che dimostrano quindi il distacco progressivo di Tassi dalla lezione dei suoi maestri Angelo e Giovan Battista Longanesi-Cattani.