Museo dei Cappuccini
Via Ferrari Bonini, 6
Reggio Emilia (RE)
manifattura emiliana
matrice

rame/ morsura
cm 7,5 (la) 12 (a)
secc. XVIII/ XIX (1780 - 1820)
n. L16
La matrice di rame, incisa all'acquaforte, raffigura l'Immacolata all'interno di un ovale, nell'atto di tenere in mano un giglio e di schiacciare la testa al serpente, posto su una mezza luna.

La matrice è databile tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Un utile riferimento cronologico è il cartiglio rococò, che ben si accompagna allo stile mosso e animato dei panneggi della Madonna.