
strumenti e accessori
notizie 1930 ca.
acciaio
1930 ca.
usata in prevalenza per fare la polenta o per cuocere cibi, scaldare acqua ecc.
La si appendeva al gancio della catena del focolare a fuoco acceso. Si riempiva d'acqua e quando questa era bollente si metteva la farina di granoturco dopo essere stata setacciata. Mentre con una mano si gettava la farina lentamente nella calderuola, con l'altra si teneva il mattarello e si mescolava. Finito l'inserimento della farina, si appoggiava alla calderuola un coppo di terracotta che con un ginocchio si teneva fermo mentre si continuava a mescolare. La calderuola era così tenuta ferma da una parte dal coppo, dall'altra parte dalla parete del camino.
La calderuola è stata costruita da Durat Isauro, San Martino in Rio via Condulmieri, (proveniente da Tramonti di Sopra provincia di Pordenone).