Valsamoggia

Rocca Bentivoglio

Orari e Tariffe

Tipologia Collezioni
Via Contessa Matilde
loc. Bazzano
Valsamoggia (BO)
Tel: 051 836441
Arte
Arte contemporanea attuale (1950 ad oggi)
Pittura
Scultura
Fotografia
Arte figurativa
Arte astratta
Arte concettuale
La Rocca di Bazzano, sede del Museo Civico Archeologico “Arsenio Crespellani”, è una costruzione fortilizia che risale a prima dell’anno Mille; passato poi di proprietà a Matilde di Canossa è stato ceduto, in seguito, a Modena. Dopo alcuni assedi da parte dei bolognesi, la Rocca veniva espugnata nel 1247 e poi riattata da Azzo VIII d’Este, tra il 1296 e il 1311. L’attuale aspetto risale però alle modificazioni attuate in epoca rinascimentale da Giovanni II Bentivoglio, che la trasformò in residenza estiva decorata all’interno, da preziose pitture parietali che raffigurano paesaggi bazzanesi e territori bentivoleschi nella Sala dei Giganti e simboliche belve e melograni nella Sala dei Ghepardi. Nei secoli seguenti la Rocca veniva utilizzata come sede del capitano della Montagna, poi come carcere alla fine del XVIII secolo e come teatro sino ai primi del Novecento – nella Sala dei Giganti vi è un disegno parietale futurista – in seguito come caserma e come scuola, sino ad ospitare, attualmente, il Museo Civico e l’attività espositiva del comune. Sostenuta anche dall’Assessorato Cultura della Provincia di Bologna, nell’ambito dell’arte contemporanea ha ospitato personali di Vasco Bendini, Claudio Benghi, Silvio Crea e Guido Sammarchi, nonché le collettive Corpo di guardia, Interazioni, I misteri dell’alchimia. Luci e colori del Marocco, rassegna sulla pittura figurativa marocchina dell’attualità, e Disvelamenti, mostra che pone a confronto le opere pittoriche e scultoree di Pietro Finelli con i lavori fotografici di Philippe Antonello.
Le ultime esposizioni sono state quella di Maurizio Bottarelli, curata da Vittoria Coen, la collettiva intitolata E progetto a cura di Daniele Astrologo, Marco Mango, Maura Pozzati, nel quale sono state esposte in coppia le opere di sei artisti, i tre modenesi Carlo Cremaschi, Giuliano Della Casa, Mario Giovanardi e i tre bolognesi Pirro Cuniberti, Bruno Raspanti e Roberto Rizzoli. Infine, la monografica Pitture di Aldo Iachetti e Art Cover. Capolavori rivisitati. Disvelamenti, nonché Sublimina, in cui erano ospitati Stefano Pasquini, Fabrizio Rivola, Mili Romano, Petar Stanovic e Marco Vaglieri. Inoltre la mostra a cielo aperto per il comune di Bazzano dalla piazza alla Rocca dei Bentivoglio a cura di Antonio Catalano con allestimenti d’arte. Nel 2008 il cortile della Rocca ha ospitato l'installazione di Paolo Bertocchi e Vanessa Chimera per il progetto Strade Bluarte 2008


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.