
carta
sec. XIX (1824 - 1824)
La chiesa sorse per volere della cittadinanza in seguito al miracolo di cui fu segno un’immagine, raffigurante la Madonna, che fu vista piangere e versare “gocce dense e bianche simili al latte dalla mammella che allattava il bambino”.
Il miracolo si era compiuto all’inizio del 1497 in casa di Cione di Francesco, casa sita nel luogo ove, in seguito all’acquisizione fatta dalla potesteria di Galeata, sorse il tempio.
La venerazione dell’immagine continua ancora oggi con una festa che vede il culmine dei festeggiamenti l’otto settembre, quando la sacra immagine viene portata in processione lungo il borgo.