tela/ pittura a olio
sec. XIX (1800 - 1849)
L'opera fa parte di una serie di ritratti dedicati a prelati, pontefici e a benefattori locali, provenienti da edifici religiosi del territorio bagnacavallese e un tempo conservati nella sede Municipale. Nelle notizie genealogiche sulla famiglia Vitelloni, Luigi Balduzzi (1881, p. 265) testimonia che già verso la fine dell'Ottocento esisteva nella residenza Municipale una raccolta di ritratti di personaggi illustri bagnacavallesi fra i quali proprio il ritratto in esame. La notizia è interessante anche perchè il Balduzzi denuncia il fatto che dalle sale della sede Municipale sono stati tolti tutti i ritratti degli ecclesiastici lasciando solamente quelli dei "secolari". Egli cita espressamente i ritratti di Monsignor Vitelloni, del Cardinal Orioli, del vescovo Folicaldi, di P. Porcacci e di P. Montanari, dipingendoci in questo modo un interessante quadro dei difficili rapporti fra Stato e Chiesa negli anni post-unitari.