elementi architettonici
secc. V d.C./ VI d.C. (401 - 600)
La forma di questi tubuli, cosiddetta "a siringa", ne favoriva l'impiego nelle volte di copertura per la costruzione dei forni, delle cupole e delle volte absidali: la configurazione cava ne permetteva infatti l'innesto l'uno nell'altro, con unione stabile a formare dei filari. I tubuli a siringa rinvenuti a Santarcangelo di R. sono simili a quelli impiegati a Ravenna nel V-VI secolo.