Bologna
Notizie storico-critiche:
L’incunabolo (incunabolo 16, carta II, n°33 - Constitutiones, [Magonza], Johann Fust e Peter Schoffer), stampato su pergamena a imitazione del libro manoscritto, è giunto sino a noi in stato di frammento: il foglio originale infatti era stato rifilato e ripiegato per essere utilizzato come coperta di un altro volume, secondo una pratica di riuso dei materiali molto comune nelle legatorie in epoca preindustriale. In un altro momento della sua storia centenaria, la coperta è stata poi staccata dal libro che aveva rivestito e il frammento di incunabolo è tornato libero, ma con evidenti residui di adesivo sulla pergamena. Ampie sezioni delle carte che erano state incollate sul lato interno e che fungevano da controguardie nascondevano quasi completamente le zone inchiostrate. È proprio questa la parte che è stata liberata con le operazioni di restauro, che hanno consentito di riscoprire una sezione considerevole del frammento e la lettura di parti precedentemente nascoste.
Descrizione dell'intervento:
L’intero percorso di restauro, seguito nelle fasi più salienti anche dalla restauratrice di Archiginnasio, ha prodotto una corposa documentazione. Ora il lavoro prosegue sui fronti della tutela e della valorizzazione e in questa direzione le riprese digitali effettuate rappresentano uno strumento fondamentale per monitorare nel tempo lo stato di conservazione del pezzo e per darne massima fruibilità a studiosi e utenti, potenziando le opportunità di conoscenza nel mondo del web e limitando i rischi della consultazione diretta dell’originale.