Musei di Arte Antica - Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo, 5
Ferrara
Carlo Nolli

1724/ 1775
Acquaforte a matita morbida, seppia
mm 259 (a) 198 (la)
mm 270 (a) 210 (la)
XVIII (1752 - 1770)
n. 33
il santo vestito della cappa reca nella mano sinistra le tre sfere a lui attribuite dalla tradizionale iconografia e tiene stretto con il braccio sinistro il pastorale. Sul tavolo davanti al quale seduto vi è un libro aperto.

scolaro di Agostino Masucci e di Giacinto Corrodi, il Nolli svolge la sua attività d'incisore lavorando a Torino prima, a Napoli nel 1757 dove morì, ispirandosi a lavori del Parmigianino, del Primaticcio e appunto del Guercino da uno studio del quale trasse questa incisione.