Parco Archeologico di Travo



Servizi igienici
Book-shop
Sala proiezione-conferenze
Sala per attività didattiche
Monete
Terrecotte
Pagliani M.L., Museo Archeologico, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 26, n. 19.
Bernabò Brea M., I primi agricoltori, Piacenza, 1992.
Piazza Trieste, 16 (Museo); Via del Mulino, 22 (Parco archeologico)
Travo (PC)
Archeologia preistorica/paletnologia
Archeologia protostorica
Archeologia classica
Archeologia medievale
Nel 2019 è stata inaugurata una nuova sezione dedicata agli importanti ritrovamenti di età altomedievali effettuati dalla SABAP PR e PC a S.Andrea, relativi ad un abitato e ad una necropoli molto estesa riferibili all'VIII-IX secolo.
Parte integrante del Museo è il Parco Archeologico del villaggio neolitico di S. Andrea, esteso circa un ettaro. La sua caratteristica principale è la conservazione in vista di parte delle strutture preistoriche messe in luce nel corso delle campagne di scavo svoltesi in quest'area dal 1995 sino ad oggi. Questo villaggio neolitico infatti presenta una fitta rete di strutture abitative e funzionali ben conservate, parte delle quali ora mantenute a vista. Il percorso di visita è corredato da una serie di pannelli relativi alla storia del sito, alle strutture abitative e funzionali, ad approfondimenti sul neolitico italiano e locale. Dal 2010 sono visibili anche le ricostruzioni di alcuni edifici neolitici in scala reale.
The one-hectare Archaeological Park in the Neolithic village of Sant’Andrea is an integral part of the museum. Its main attractions include the prehistoric ruins unearthed by the digs carried out here between 1995 and the present. Indeed, this Neolithic village features numerous, well-preserved dwellings and infrastructure, some of which are now visible to the public. A series of information panels illustrate the history of the site, its dwellings and other infrastructure, and discuss the Neolithic in Italy and in the local area. Starting in 2010, full-scale replicas of Neolithic huts are on display.