Rocca Sforzesca - Collezioni d'armi e di ceramiche







Servizi igienici
Book-shop
Ceramiche
Maioliche
Dipinti
Sculture
Disegni
Fotografie
Stampe
Installazioni
Pedrini C. (a cura di), "La Rocca: Musei civici di Imola. 2: Architettura e storia dell'edificio", Imola, Cassa di Risparmio di Imola, 2001, 189 pp., ill.
Probst S.E.L., Ravanelli Guidotti C. (a cura di), "La Rocca: Musei civici di Imola. 1: Collezioni d'armi e ceramiche", Imola, Cassa di Risparmio di Imola, 1998, 283 pp., ill. colori e b.n.
Collina C. (a cura di), I luoghi d'arte contemporanea in Emilia-Romagna: arti del Novecento e dopo - 2. ed. aggiornata, Bologna, Clueb, 2008.Rocca Sforzesca, in Franzoni G., Baldi F. (a cura di), Bologna: una provincia, cento musei: l'archeologia, le arti, la storia, le scienze, l'identità: guida, Bologna, Provincia Settore cultura, Pendragon, 2005, p. 118.
Collina C. (a cura di), I luoghi d'arte contemporanea in Emilia-Romagna: arti del Novecento e dopo, Bologna, Compositori, 2004, p.120
Pedrini C. (a cura di), Guida alla Rocca Sforzesca di Imola, Imola, Musei Civici di Imola, 2001.
Tamassia P., Collezioni d'armi e Ceramiche della Rocca Sforzesca, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p.109, n.51.
La Rocca Sforzesca di Imola, Imola, 1987.
Reggi G.L., Ceramiche della Rocca Sforzesca di Imola, Imola, Galeati, 1974.
Piazzale Giovanni dalle Bande Nere
Imola (BO)
Architettura
Arti applicate
Il percorso di visita della Rocca Sforzesca, restaurata negli anni Sessanta ed inaugurata come sede museale nel 1975, si snoda attraverso sale, camminamenti e torrioni. Al loro interno si conservano due notevoli raccolte, di armi e di ceramiche, che sono state oggetto di studio, catalogazione e restauri. La raccolta di armi si compone di circa seicento pezzi che vanno dal XIII al XIX secolo, in minima parte legate alla storia dell'edificio. Diversamente le ceramiche, rinvenute durante i lavori di restauro effettuati negli anni '60, sono tangibili testimonianze della vita all'interno della fortezza.