Il cortile d'onore di Palazzo Cusani, sede della Casa della Musica (foto L. Rossi)
Una sala del Museo dell'Opera (foto L. Rossi)
Alcuni strumenti barocchi esposti nel Museo dell'Opera
Targa in bronzo, esposta all'esterno del Museo, con il logo del riconoscimento “Museo di Qualità” assegnato dall’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna.
Parma

Museo dell'Opera

Orari e Tariffe
Per orari di visita e costi del biglietto consultare il sito web o contattare telefonicamente.
Accessibile
Servizi
Tipologia Collezioni
Storia dell'edificio
Pubblicazioni e Cataloghi
Museo dell'Opera, in I musei di qualità della regione Emilia-Romagna 2010-20112, Bologna, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2010, p. 71.
Palazzo Cusani
Piazzale San Francesco, 1
Parma (PR)
Tematico e/o specializzato
Arti dello spettacolo (cinema, danza, musica, lirica, teatro di figura, teatro di prosa)
Il museo, unico nel suo genere, è ospitato all'interno del rinascimentale Palazzo Cusani. Documenta attraverso l'esposizione di oggetti, fotografie, manifesti e supporti multimediali la secolare tradizione musicale e teatrale di Parma, che inizia nel 1628 con l'inaugurazione del Teatro Farnese. Il percorso di visita permette di ripercorrere gli aspetti essenziali della storia del teatro d'opera documentandone la trasformazione da spettacolo riservato a pochi eletti ad evento pubblico, sancito anche dall'edificazione di teatri pubblici quali il Teatro Ducale (1687) e il Nuovo Teatro Ducale, l'odierno Teatro Regio (1829). Riveste particolare interesse la sezione dedicata a Giuseppe Verdi, dal titolo “1913: il primo Festival Verdiano”, che approfondisce aspetti della figura e dell'opera del grande Maestro.

The Museum, the only one of its kind, is housed in the Renaissance-era Palazzo Cusani. Its exhibits – featuring objects, photographs, posters, and multi-media presentations – document Parma’s centuries-old musical and theatre tradition, which began in 1628 with the inauguration of the Teatro Farnese. The exhibitions re-trace the key events in the history of the opera, and document its transformation from a form of entertainment reserved for a privileged few into a public event, as sanctioned by the establishment of public theatres, such as the Teatro Ducale (1687) and the Nuovo Teatro Ducale, now called Teatro Regio (1829). The section dedicated to Giuseppe Verdi is particularly interesting. It is called “1913: The First Verdi Festival”, and it examines in detail the life and work of the famous Maestro.


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.