Regione Emilia-Romagna

Salta ai contenuti. Salta alla navigazione

Rer Pater
  • Luoghi culturali
  • Territorio
  • Patrimonio
    • Abbigliamento e tessili
    • Archeologia
    • Armi, uniformi e militaria
    • Artigianato artistico e arredamento
    • Carte manoscritte e stampati
    • Ceramica
    • Culto e liturgia
    • Culture extraeuropee
    • Dipinti e disegni
    • Fotografia
    • Mondo rurale e marittimo
    • Musica e strumenti musicali
    • Numismatica, sigilli e timbri
    • Patrimonio naturalistico
    • Scienza e tecnologia
    • Scultura commemorativa e sepolcrale
    • Sculture e installazioni
    • Stampe, incisioni e matrici
    • Teatro delle figura animate
  • Catalogo e Restauri
  • Risorse

Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna

  • Tutti i risultati
  • Luoghi culturali
  • Patrimonio
  • Risorse
Avanzata
Cerca

PatER

Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna, è il portale che unisce e integra fra loro le risorse digitali costituite dall'IBC nelle sue attività di valorizzazione, catalogazione, conservazione e sviluppo del sistema regionale dei musei e delle raccolte culturali, rendendole visibili e consultabili non solo agli specialisti, ma a chiunque navighi il web.

Voglio saperne di più
Fior di Loto, Amedeo Bocchi

Fior di Loto, Amedeo Bocchi

Bilancia

Bilancia da banco, Joseph Béranger

Cartolina

Cartolina, Giacomo Balla

Macchina elettrostatica

Macchina elettrostatica

La gamba secca della mula della checca, Velda Ponti

La gamba secca della mula della checca, Velda Ponti

Asarum europaeum L.

Asarum europaeum L.

Donna che dipinge

Donna che dipinge, Giovanni Piancastelli

Fjällfat I, Reuterberg Tina

Fjällfat I, Reuterberg Tina

Opera di Mastelletta "San Cristoforo" - dopo il restauro
Opera di scuola emiliana "La Madonna di San Luca e i santi Nicola da Tolentino e Antonio da Padova" - dopo il restauro
Opera di ignoto emiliano sec. XVII "Beata Vergine e i Santi Nicola e Carlo borromeo" - dopo il restauro
Opera attribuita a Massoni "Santa Maria Maddalena ed angeli musicanti" - dopo il restauro
Opera di ignoto emiliano sec. XVII (o ambito romano?) "Figliol prodigo tra i porci" - durante il restauro
Opera di ignoto emiliano sec. XVII (o ambito romano?) "Figliol prodigo tra i porci" - dopo il restauro
Opera di Bonaventura Lamberti "Il ritrovamento di Mosè", ("Mosè salvato dalle acque") - durante il restauro
Opera di ignoto XVII sec "Susanna e i vecchioni" - durante il restauro
Opera di ignoto XVII sec "Susanna e i vecchioni" - dopo il restauro
Opera di ignoto "Ritorno del figliol prodigo" - durante il restauro
Opera di ignoto "Miracolo di San Bernardino" - prima del restauro
Opera di ignoto "Miracolo di San Bernardino" - dopo il restauro
Opera di ignoto sec XVIII "Saturno" - prima del restauro
Opera di ignoto sec XVIII "Saturno" - dopo il restauro
Opera di ignoto sec XVIII "Ecce Homo" - dopo il restauro
Opera di ambito romagnolo sec XVI "Madonna della ciliegia", (Madonna con Gesù Bambino e San Giovannino)- dopo il restauro
Opera di ignoto, copia di "Assunta"
Opera della scuola di Guido Reni "Maddalena" - dopo il restauro
Opera di Ippolito Bianchini "La nana (Elena Ascari)" - dopo il restauro
Opera di ignoto sec. XVIII "Maddalena" - dopo il restauro
Opera di ignoto sec XVII "Santa Teresa" - dopo il restauro
Opera di Adeodato Malatesta "Ciro Menotti" - dopo il restauro
Opera di Solieri Giuseppe Barnaba detto Fra Stefano da Carp "Autoritratto" - dopo il restauro
Opera di autore ignoto "Madonna" - dopo il restauro
Opera di Girolamo Martinelli "Beatrice Cabassi" - durante il restauro

Intervento di restauro su alcuni dipinti conservati c/o il Palazzo dei Pio (Musei Civico) di Carpi (MO)

immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
Opera di Mastelletta "San Cristoforo" - dopo il restauro,
Opera di scuola emiliana "La Madonna di San Luca e i santi Nicola da Tolentino e Antonio da Padova" - dopo il restauro,
Opera di ignoto emiliano sec. XVII "Beata Vergine e i Santi Nicola e Carlo borromeo" - dopo il restauro,
Opera attribuita a Massoni "Santa Maria Maddalena ed angeli musicanti" - dopo il restauro,
Opera di ignoto emiliano sec. XVII (o ambito romano?) "Figliol prodigo tra i porci" - durante il restauro,
Opera di ignoto emiliano sec. XVII (o ambito romano?) "Figliol prodigo tra i porci" - dopo il restauro,
Opera di Bonaventura Lamberti "Il ritrovamento di Mosè", ("Mosè salvato dalle acque") - durante il restauro,
Opera di ignoto XVII sec "Susanna e i vecchioni" - durante il restauro,
Opera di ignoto XVII sec "Susanna e i vecchioni" - dopo il restauro,
Opera di ignoto "Ritorno del figliol prodigo" - durante il restauro,
Opera di ignoto "Miracolo di San Bernardino" - prima del restauro,
Opera di ignoto "Miracolo di San Bernardino" - dopo il restauro,
Opera di ignoto sec XVIII "Saturno" - prima del restauro,
Opera di ignoto sec XVIII "Saturno" - dopo il restauro,
Opera di ignoto sec XVIII "Ecce Homo" - dopo il restauro,
Opera di ambito romagnolo sec XVI "Madonna della ciliegia", (Madonna con Gesù Bambino e San Giovannino)- dopo il restauro,
Opera di ignoto, copia di "Assunta",
Opera della scuola di Guido Reni "Maddalena" - dopo il restauro,
Opera di Ippolito Bianchini "La nana (Elena Ascari)" - dopo il restauro,
Opera di ignoto sec. XVIII "Maddalena" - dopo il restauro,
Opera di ignoto sec XVII "Santa Teresa" - dopo il restauro,
Opera di Adeodato Malatesta "Ciro Menotti" - dopo il restauro,
Opera di Solieri Giuseppe Barnaba detto Fra Stefano da Carp "Autoritratto" - dopo il restauro,
Opera di autore ignoto "Madonna" - dopo il restauro,
Opera di Girolamo Martinelli "Beatrice Cabassi" - durante il restauro
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
Beni restaurati
Palazzo dei Pio (Musei Civico) - Carpi

Palazzo dei Pio Carpi
Condividi
Palazzo dei Pio (Musei Civico) - Carpi
Palazzo dei Pio (Musei Civico) - Carpi
Palazzo dei Pio (Musei Civico) - Carpi
Palazzo dei Pio (Musei Civico) - Carpi
http://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=260241
permalink
stampa pagina web
stampa la scheda
ultima modifica: 10/04/2024
banca dati restauro
type:bdr
260241
http://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=260241

Beni restaurati

Oggetto: dipinto
Soggetto: San Cristoforo
Autore: Donducci Giovanni Andrea detto Mastelletta

Oggetto: dipinto
Soggetto: Madonna di San Luca e i santi Nicola da Tolentino e Antonio da Padova

Oggetto: dipinto
Soggetto: Beata Vergine e i Santi Nicola e Carlo Borromeo

Oggetto: dipinto
Soggetto: Santa Maria Maddalena e angeli musicanti

Oggetto: dipinto
Soggetto: Figliol prodigo tra i porci

Oggetto: dipinto
Soggetto: ritrovamento di Mose
Autore: Lamberti Bonaventura

Oggetto: dipinto
Soggetto: ritorno del figliol prodigo

Oggetto: dipinto
Soggetto: Miracolo di San Bernardino

Oggetto: dipinto
Soggetto: Saturno

Oggetto: dipinto
Soggetto: Ecce Homo

Oggetto: dipinto
Soggetto: Madonna della ciliegia

Oggetto: dipinto
Soggetto: Madonna Assunta

Oggetto: dipinto
Soggetto: La Maddalena

Oggetto: dipinto
Soggetto: La nana (Elena Ascari)
Autore: Bianchini Ciarlini Ippolito

Oggetto: dipinto
Soggetto: Santa Teresa

Oggetto: dipinto
Soggetto: La nana (Elena Ascari)
Autore: Bianchini Ciarlini Ippolito

Oggetto: dipinto
Soggetto: Ciro Menotti
Autore: Malatesta Adeodato

Oggetto: dipinto
Soggetto: Autoritratto
Autore: Solieri Giuseppe Barnaba detto fra Stefano da Carpi

Oggetto: dipinto
Soggetto: Madonna

Oggetto: dipinto
Soggetto: Ritratto di Beatrice Cabassi
Autore: Martinelli Girolamo



Regione Emilia-Romagna

Direzione generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Impresa
Settore Patrimonio culturale

Via Galliera 21,
40121 Bologna
Centralino 051 527 66 00
Fax 051 232 599

Consultazione

  • Cos'è PatER
  • Come si consulta
  • Accessibilità
  • Condizioni d'uso
  • Copyright
  • About us / À propos de nous
  • How to search / Comment chercher

Redazione

  • Responsabili
  • Crediti

Scrivici

  • infocatalogo@regione.emilia-romagna.it

Recapiti

Regione Emilia Romagna

Viale Aldo Moro 52,
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

Orari: lun.-ven. 9-13;
lun. e giov. 14.30-16.30

Numero Verde: 800.66.22.00
Fax 0515271
Scrivici: email - PEC

PatER

Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna, è il portale che unisce e integra fra loro le risorse digitali costituite dall'IBC nelle sue attività di valorizzazione, catalogazione, conservazione e sviluppo del sistema regionale dei musei e delle raccolte culturali, rendendole visibili e consultabili non solo agli specialisti, ma a chiunque navighi il web. Voglio saperne di più

Ricerca avanzata

Oggetto
Luogo
Soggetto
Autore
Materia
Secolo
Filtra per

Descrizione

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.
PREFERENZE