Musei Civici - Palazzo dei Musei
Via Spallanzani, 1
Reggio Emilia
Tipo: ferro forgiatura
armi e armamento
ambito celtico
secc. IV a.C./ III a.C. (315 a.C. - 285 a.C.)
cm 4,5 (la) 58,7 (lu)
n. 256610
La spada in ferro, piuttosto corta, ha una nervatura centrale molto accentuata e il puntale a profilo ogivale con l'estremità traforata a giorno. Sulla barretta di rinforzo del lato posteriore è presente un fregio con un motivo vegetale continuo, scarsamente leggibile. La parte posteriore delle borchie sono ornate da un viticcio a "s" prolungato alle estremità da volute, mentre il lato anteriore è decorato da un motivo a occhio zigrinato. Quest'ultimo motivo è ripreso nei bottoni dell'attacco di bloccaggio superiore. ,Fodero a imboccatura campanulata. L'imboccatura del fodero è decorato da animali affrontati, grifoni.
Ripiegata ritualmente già in antico. Divisa in due frammenti, lacunoso il fodero.

Frutto di rinvenimento fortuito. Le indicazioni fornite alla consegna del reperto segnalano la cima del Monte Valestra come luogo di rinvenimento.