Alberi monumentali
Monticelli - Gorgo Zanantoni o Corte Zanellati - Via Roberto dall'Oca, 50
Mesola (FE)
albero singolo
Famiglia: Moraceae
Provvedimento di tutela
Albero monumentale d'Italia D.M. n. 5450 del 19-12-2017
D.P.G.R. 1194/94

n. 38-19
n. 01/F156/FE/08
In epoca napoleonica, a Monticelli di Ferrara, come in numerose altre zone della pianura emiliana, era diffuso l’allevamento del baco da seta, che si alimenta esclusivamente con le foglie del gelso. Pertanto questa specie era molto coltivata nel territorio; fino ai primi anni del Novecento, la zona era ancora caratterizzata dalla presenza di numerosi esemplari che sono andati poi via via scomparendo con il declino dell’industria della seta e dell’allevamento del baco. Rimane come testimonianza questo albero ultracentenario presente in località Gorgo Zanantoni, dove vegeta in uno spiazzo inerbito, isolato tra fabbricati rurali, in parte abbandonati. Nel 1996 è stato scelto come protagonista per un fotoromanzo dal titolo La foglia del gelso. Rapportata alla specie la pianta è un esemplare importante, con un tronco di oltre 5 metri di circonferenza ed una chioma allargata, espansa, con un diametro di oltre 25 metri e procombente fino a terra. Presenta carie del legno, gibbosità, carpofori di funghi, monconi di vecchie potature, consolidamenti ed ancoraggi delle branche, ma continua a resistere al passare del tempo. Il gelso produce un frutto composto, detto comunemente “mora”; si forma dalla fusione di diverse drupe e dallo sviluppo carnoso del perianzio; è di colore bianco-gialliccio o rosato e piuttosto dolce. Nella Naturalis Historia Plinio il Vecchio definisce il gelso sapientissima arbor, il più saggio degli alberi perché, germogliando a stagione inoltrata, sfugge al pericolo degli ultimi geli, garantendo i frutti. Ludovico Maria Sforza, detto il Moro, lo usò come simbolo di saggezza e prudenza. In un libro miniato che egli offrì nel 1493 al nipote Giangaleazzo, all’epoca duca di Milano, un albero di gelso abbraccia e protegge simbolicamente con l’ombra un arbusto più tenero.
Note
Rilevazioni:
Aggiornamento
Data: 1/2/2018
Altezza: 10 m
Circonferenza tronco: 510 cm
Stato sanitario: scarso
Stato strutturale: potata
Accessibilità: accessibile

Decreto A.M.I.
Data: 16/1/2018
Altezza: 14 m
Circonferenza tronco: 510 cm
Stato sanitario: buono
Stato strutturale: non potata
Accessibilità: accessibile

Aggiornamento
Data: 25/9/2013
Altezza: 17 m
Circonferenza tronco: 500 cm
Stato sanitario: scarso
Stato strutturale: non potata
Accessibilità: accessibile

Valori di base
Data: 22/9/2004
Altezza: 11 m
Circonferenza tronco: 446 cm
Stato sanitario: scarso
Stato strutturale: non potata
Accessibilità: accessibile