albarello

Museo Civico
Via Pillio, 1
Medicina
Tipo: cilindrico
Categoria: Farmacia
terracotta
cm 20 (a) 13 (d)
sec. XIX
1850 - 1899
n. 96
Albarello in terracotta smaltata in bianco, decorata con riga blu nel bordo inferiore, superiore e nel coperchio. Coperchio con bottone.

In Europa il vaso da farmacia in ceramica, nella tipica forma dell'albarello, arriva dal modo arabo verso la metà del XIII secolo. L'albarello, di forma cilindrica più o meno rastremata in alto e in basso, era in genere destinato a contenere medicamenti pastosi. La derivazione del termine dall'arabo <<Al - barradatu>>, vaso di terra porosa destinato a contenere acqua, ne conferma la provenienza mediorientale. L'albarello inizialmente, almeno in Italia, serviva anche per riporvi conserve e confetture destinate anche ad usi terapeutici.
Questo albarello appartiene ad un insieme di vasi della Farmacia dell'Ospedale di Medicina, presenti già nel primo inventario coevo all'impianto della stessa dell'anno 1865.
Uso originario: Usato per contenere unguenti

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.