Categoria: Botanica
mm. 330 (a) 230 (la) 70 (p)
Si tratta della più modesta fra le quattro raccolte che ci sono giunte.
Non presenta un indice, e non reca nè la data, nè il nome del compilatore: queste indicazioni potrebbero essere andate perse, dato che il volume manca della copertina originale.
Non conosciamo quindi nè l'autore della raccolta, nè il luogo dove è stata effettuata. Le pagine sono 419, numerate sul recto e sul verso. I campioni, circa 300 in tutto, sono applicati solo su un lato dei fogli, da uno a tre per foglio; non tutti però appartengono a specie diverse: ci sono infatti molte ripetizioni. La parte maggiore dei campioni è priva di parti importanti per l'identificazione, come i fiori o i frutti; spesso si tratta solo di foglie. La grafia e la nomenclatura suggeriscono che si ratti di un prodotto del XVII secolo, forse costruito per essere usato nella Farmacia o nell'Ospedale.
Per quanto riguarda questa pagina, l'Autore riporta le seguenti piante:
1) Heborus niger;
a parte l'errore di ortografia potrebbe trattarsi effettivamente di Helleborus niger L., anche se gli elementi identificativi sono pochi per questo genere così complesso. Fam. Ranuncolaceae; sottobosco di pinete a pino silvestre e pino nero, boschi submediterranei;
2) Beluis maior;
potrebbe trattarsi di Anthemis cotula L., o specie simile, ma difficile la determinazione di questi due esemplari.
Uso originario: Studio delle piante, in particolar modo di quelle officinali; probabilmente utilizzato nella Farmacia o nell'Ospedale.
Data di costruzione: secolo XVII