bronzo fusione/ incisione
cultura villanoviana
sec. VIII a.C. (750 a.C. - 725 a.C.)

n. 14397
Fibula di piccole dimensioni con arco ingrossato a sezione circolare; decorazione incisa su tutta la superficie dell'arco a linee trasversali.

Il tipo è diffuso in sepolture maschili e femminili a partire dalla metà dell'VIII secolo a.C., caratterizzando l'orizzonte più antico del Villanoviano III.
Le fibule si possono considerare le corrispondenti delle nostre attuali spille da balia, poiché svolgevano la funzione di trattenere lembi di vesti o mantelli. L'evoluzione delle forme e delle tipologie, mutando nel corso dei secoli, ne permette una buona seriazione cronologica, facendo delle fibule un valido elemento di datazione.
Oggetto di ornamento sia maschile sia femminile, le fibule compaiono nelle sepolture spesso in quantità piuttosto elevata e con fogge differenti.