sec. VIII a.C. (750 a.C. - 725 a.C.)
Il tipo con arco poco rigonfio si può considerare quale momento di passaggio alla tipologia con arco a sanguisuga vera e propria che, comunque, a Bologna conserva forme meno rigonfie e caratteristiche rispetto a quelle dell'area tirrenica. Egualmente presenti in contesti maschili e femminili, sono fibule caratteristiche di Villanoviano III.
Le fibule si possono considerare le corrispondenti delle nostre attuali spille da balia, poiché svolgevano la funzione di trattenere lembi di vesti o mantelli. L'evoluzione delle forme e delle tipologie, mutando nel corso dei secoli, ne permette una buona seriazione cronologica, facendo delle fibule un valido elemento di datazione.
Oggetto di ornamento sia maschile sia femminile, le fibule compaiono nelle sepolture spesso in quantità piuttosto elevata e con fogge differenti.