CODICI
Tipo schedaECA
Livello di ricercaC
CODICE UNIVOCO
Codice regione08
Numero di catalogo generale00000334
Identificativo Samira159896
Ente schedatoreProgetto ECA
Ente competenteProgetto ECA
Ente proponenteProgetto ECA
OGGETTO
OGGETTO
Definizione oggettomedaglia
SOGGETTO
TitoloMedaglia di Barbara d'Austria
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
StatoItalia
RegioneEmilia-Romagna
ProvinciaFE
ComuneFerrara
LocalitàFerrara
Localizzazione
LocalizzazioneMuseo di Palazzo Schifanoia, Medagliere Civico, Ferrara
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
NumeroMPS51112
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolosec. XVI
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1565
A1565
Motivazione cronologiabibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
Riferimento all'interventoesecutore
Nome sceltoPASTORINO da Siena
Dati anagrafici / estremi cronologici1508 ca./ 1592
Sigla per citazioneECA/00000489
DATI TECNICI
Materia e tecnicabronzo a fusione
MISURE DEL MANUFATTO
Unitàmm
Diametro63
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoUNIFACE. Busto di Barbara d'Austria verso destra. Indossa un copricapo cilindrico, una rete con perle che le trattiene i capelli e un abito con alto collo. Contorno perlinato.
SOGGETTARIO
Codifica Iconclass61BB2(BARBARA D'AUSTRIA)
Indicazioni sul soggettoBarbara d'Austria
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzaiscrizione
Lingualatino
PosizioneNel dritto, intorno
TrascrizioneBARBARA AVSTR . ESTENSIS . 1565
Notizie storico-criticheBarbara d’Austria, sposata in seconde nozze dal Duca Alfonso II d’Este nel 1565, aveva un aspetto fisico e uno stile che non erano tali da imporsi alla mondana corte ferrarese, ma le sue qualità umane e il carattere dolcissimo si fecero presto notare. Sebbene di sangue imperiale, infatti, la nuova duchessa dimostrò un temperamento per nulla altezzoso e seppe conquistarsi in breve tempo l’affetto del marito, della corte e del popolo tutto. Barbara aveva subito adottato le usanze ferraresi e studiato l’italiano. La sua corte, seguendo il suo esempio, si era bene amalgamata con quella estense. I rapporti con la nuova famiglia furono ottimi, specialmente con le cognate e anche con la suocera Renata di Francia. Molto pia e religiosa, ella si interessava costantemente dell’assistenza ai poveri e ai bisognosi, aiutava le opere pie già esistenti e infine ne fondò una nuova, destinata alla protezione delle fanciulle abbandonate, che sopravvisse fino al XX secolo. A corte la sua influenza si faceva sentire attraverso un potere esercitato con mitezza e con l’esempio di un costante attaccamento al marito. Purtroppo, fin dai primi anni di matrimonio la salute della Duchessa era stata molto instabile e spesso Barbara era stata colpita da febbri e da affezioni polmonari. La malattia finale la colpì nel 1572 e fu un evento dolorosissimo per la città intera. La more di Barbara aveva lasciato irrisolto il problema più importante: quello della successione.
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Generedocumentazione allegata
Codice identificativoeca/ MPS51112D
Tipofotografia digitale
Ente proprietarioMuseo di Palazzo Schifanoia Medagliere civico, Ferrara
Nome FileQuesta immagine verrà aperta in una nuova finestra
Didascaliadritto
Citazione completaJ.G.Pollard, a cura di, "Medaglie Italiane del Rinascimento nel Museo Nazionale del Bargello", Firenze, 1984, vol. II; n.367; p.710; A.Armand, "Les médailleurs italiens de quinzième et seizième siècles", I, Parigi, 1883-1887, p. 195; n. 41; G.Boccolari, "Le Medaglie di Casa d'Este", Modena, 1987, n. 152, p. 164
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Data2005
NomeNebra Vanessa

ultima modifica: 22/10/2014
este court archive

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.