CODICI
Tipo schedaECA
Livello di ricercaC
CODICE UNIVOCO
Codice regione08
Numero di catalogo generale00000610
Identificativo Samira159850
Ente schedatoreProgetto ECA
Ente competenteProgetto ECA
Ente proponenteProgetto ECA
OGGETTO
OGGETTO
Definizione oggettoscultura
Tipologia oggettobronzetto
SOGGETTO
TitoloErcole giovane in riposo
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
StatoItalia
RegioneEmilia-Romagna
ProvinciaMO
ComuneModena
LocalitàModena
Localizzazione
LocalizzazioneGalleria Estense, Modena
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
NumeroGEM2245
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolosec. XV
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1496
Validitàca.
A1496
Validitàca.
Motivazione cronologiabibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
Motivazione dell'attribuzionebibliografia
Nome sceltoAlari Bonacolsi Pier Jacopo detto l'Antico
Dati anagrafici / estremi cronologici1460 ca./ 1528
Sigla per citazioneECA/00000560
DATI TECNICI
Materia e tecnicabronzo a fusione
MISURE DEL MANUFATTO
Unitàcm
Altezza34
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoRappresentazione del giovane Ercole nudo, con capelli corti e ricci, in piedi in posizione di riposo. Il braccio destro poggia su una lunga clava e il sinistro piegato sul fianco sostiene un panneggio. La gamba destra è incrociata davanti alla sinistra che funge da punto d’appoggio. Il basamento di forma circolare favorisce una pluralità di angoli visuali, mancando un punto unico di visione predeterminato.
SOGGETTARIO
Codifica Iconclass94L
Indicazioni sul soggettoErcole
Notizie storico-criticheCitato nell'inventario del 1584 relativo alle Collezioni di Alfonso II d'Este in Castello a Ferrara; "uno Hercole grande in piedi si posa sulla clava con un poco di panno alla man manca". Riconoscibile anche tra i pezzi registrati nella Galleria Ducale di Modena nel 1669 ("un Ercole sul piede di stallo, che s'appoggia alla sua clava") nonché tra quelli elencati nel 1684 nell'inventario della Villa estense delle Pentetorri, ed in particolare tra quelli provenienti per buona parte da Sassuolo ("un Hercole giovane in piedi appoggiato alla clava con piedestallo d'hebano"). Nel 1869 passò a Vienna dove fece parte della Estensische Kunstsammlung per far ritorno a Modena nel 1923 (secondo Salvini). Nella stessa collezione si conserva un pezzo molto simile, ugualmente proveniente dalle raccolte ferraresi degli Este. Attribuito in passato ad un generico Maestro dell'Italia Settentrionale è stato ricondotto all'Antico, così come il suo compagno di qualità più alta, dai recenti studi effettuati in occasione della mostra mantovana del 2008.
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Generedocumentazione allegata
Codice identificativoeca/ GEM2245
Tipofotografia digitale
Ente proprietarioGalleria Estense, Modena
Nome FileQuesta immagine verrà aperta in una nuova finestra
Citazione completaR. Salvini, Schede dattiloscritte SBASMo, s.d, n. 87; A.H. Allison, Un riesame dell'opera di Antico e B. Kryza-Gersch, Antico scultore, in  F. Trevisani, D. Gasparotto (a cura di), Bonacolsi, l'antico: uno scultore nella Mantova di Andrea Mantegna e di Isabella d'Este; Milano 2008, pp. 17-25 e pp. 27-31; M. Ceriana, V. Avery (a cura di), L’industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale, Verona, 2008; M. Scalini, scheda in M. Scalini, N. Giordani (a cura di), Rinascimento privato: aspetti inconsueti del collezionismo degli Este da Dosso Dossi a Brueghel, Cinisello Balsamo 2010, pp. 130-131.
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Data2006
NomeNebra Vanessa
NomeFrisoni Cinzia
ANNOTAZIONI
OsservazioniPer un ulteriore approfondimento, si segnalano gli inventari storici: Inventario… 1584, "Inventario delle statue vasi ed altre cose di guardaroba del Duca Alfonso II", in “Documenti inediti per servire alla storia dei Musei d’Italia”, I-IV, Roma-Firenze 1887-1880, vol. III, 1880, p. 19; Inventario... 1669, "Inventario delle robbe della Ducal Galleria che tiene in consegna... 1669, in "Ducal Galleria Estense. Dissegni, Medaglie e altro. Gli inventari del 1669 e del 1751", a cura di J. Bentini e P. Curti", Modena 1990, p. 18; Inventario... 1684,"Inventario delle statue di marmo e bronzo, delle miniature ecc... a. 1684", in “Documenti inediti per servire alla storia dei Musei d’Italia”, I-IV, Firenze-Roma 1887-1880, III, p. 27.

ultima modifica: 22/10/2014
este court archive

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.