CODICI
Tipo schedaECA
Livello di ricercaC
CODICE UNIVOCO
Codice regione08
Numero di catalogo generale00000320
Identificativo Samira159750
Ente schedatoreProgetto ECA
Ente competenteProgetto ECA
Ente proponenteProgetto ECA
OGGETTO
OGGETTO
Definizione oggettomedaglia
SOGGETTO
TitoloMedaglia di Ercole I d'Este ed Eleonora d'Aragona
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
StatoItalia
RegioneEmilia-Romagna
ProvinciaFE
ComuneFerrara
LocalitàFerrara
Localizzazione
LocalizzazioneMuseo di Palazzo Schifanoia, Medagliere Civico, Ferrara
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
NumeroMPS51109
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolosec. XV
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1473
Validitàpost
A1493
Validitàante
Motivazione cronologiabibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
Riferimento all'interventoesecutore
Nome sceltoSPERANDIO da Mantova
Dati anagrafici / estremi cronologici1425 ca./ 1504
VariantiSAVELLI Sperandio
Sigla per citazioneECA/00000126
DATI TECNICI
Materia e tecnicabronzo a fusione
MISURE DEL MANUFATTO
Unitàmm
Diametro110
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoDRITTO: busti affrontati di Ercole I d'Este ed Eleonora d'Aragona. Ercole è volto verso sinistra con capelli lunghi e il capo coperto da un berretto alto e morbido con un gioiello su un lato, sul vestito porta una catena con pendente. Eleonora è rivolta a destra e indossa una cuffia che copre la nuca, intessuta di gioielli; indossa una veste sopra la camicetta ed è ornata da una collana con pendente. Sopra, fra le due teste, si vede una testa di cherubino con quattro ali.

ROVESCIO: Liscio

SOGGETTARIO
Codifica Iconclass61B2(ERCOLE I D'ESTE)
Indicazioni sul soggettoErcole I d'Este
SOGGETTARIO
Codifica Iconclass92D1916
Indicazioni sul soggettoamorini
SOGGETTARIO
Codifica Iconclass61BB2(ELEONORA D'ARAGONA)
Indicazioni sul soggettoEleonora d'Aragona
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzaiscrizione
Lingualatino
PosizioneDritto
Trascrizione• OPVS • SPERANDEI •
Notizie storico-criticheErcole è il primo tra i signori Estensi a farsi celebrare su una medaglia insieme alla moglie Eleonora: questo fatto sicuramente simboleggia la calorosa accoglienza dell'amata presso la sua corte e la volontà di ufficializzare i rapporti tra la corte estense e quella aragonese. Sperandio celebrò i due sposi ritraendoli affrontati sulla stesa faccia della medaglia; il busto di Ercole richiama quello già eseguito da Sperandio per un'altra medaglia del Duca, in cui il soggetto indossa lo stesso abito con il colletto di pizzo e un gioiello a forma di fiore appeso a un cordone sul petto, particolare sempre presente anche nei ritratti del suo predecessore Borso.Eleonora d’Aragona fu la prima duchessa di Ferrara, figlia del re di Napoli Ferdinando I d’Aragona e di Isabella di Chiaromonte, giunse nella sua nuova patria nel giugno 1473. Il matrimonio, di rango reale, costituiva per gli Estensi un altissimo onore, e pertanto erano stati approntati festeggiamenti degni dell’evento. Nei vent’anni che visse a Ferrara, Eleonora si dimostrò virtuosa ed energica, buona madre, moglie affettuosa e capace reggitrice. Sinceramente e profondamente religiosa, si dedicò con impegno alle attività caritative, a cui andava una parte cospicua della sua ricca rendita. Nello spazio di soli otto anni diede al marito ben sei figli e non ebbe difficoltà ad accogliere con spirito materno anche la piccola Lucrezia, frutto di un amore prematrimoniale di Ercole, e nemmeno Giulio, che il marito ebbe da una damigella di corte dopo il matrimonio. Fu spesso Eleonora a prendersi carico degli affari di stato e a reggere il ducato, dimostrando un equilibrio e un’intelligenza non comuni. Attorno a lei si creò un circolo di letterari e studiosi. Il suo esempio era destinato a rivivere nelle forti personalità delle sue figlie maggiori, Isabella e Beatrice. Giustamente amata da tutti e tenuta un altissima considerazione, “Madama” (come veniva comunemente chiamata) morì l’11 ottobre 1493, universalmente compianta.
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Generedocumentazione allegata
Codice identificativoECA/217
Tipofotografia digitale
Ente proprietarioMuseo di Palazzo Schifanoia Medagliere civico, Ferrara
Notedritto
Nome FileQuesta immagine verrà aperta in una nuova finestra
Citazione completaG.F.Hill, "Italian Medals of the Renaissance before Cellini", London, 1930, n.366, pp.93, 94, tav.62; G.Boccolari, "Le Medaglie di Casa d'Este", Modena, 1987, n.56, p.82; R.Iotti, a cura di, "Gli Estensi, la corte di Ferrara", Modena, Il Bulino edizioni d'arte, 1997, n.14, pp.369-371; M.T.Gulinelli, "Iconografia ed imprese estensi nelle fonti numismatiche", in "Gli Este a Ferrara: il castello per la città", Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editoriale, 2004, pp.49-53.
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Data2005
NomeNebra Vanessa

ultima modifica: 22/10/2014
este court archive

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.