FONTE
FONTE
AutoreCesare
Titolo operaCommentarii belli Gallici
Anno51-50 a.C.
Periodoetà delle guerre civili
EpocaRepubblicano
Noteed.: V.A. Sirago (a cura di), C. Giulio Cesare. Opere, vol. I, Napoli 1972 (trad. del curatore).
PASSO
LocalizzazioneI, 24
Testo originale[1] Postquam id animadvertit, copias suas Caesar in proximum collem subduxit equitatumque, qui sustineret hostium impetum, misit. [2] Ipse interim in colle medio triplicem aciem instruxit legionum quattuor veteranarum; [3] in summo iugo duas legiones quas in Gallia citeriore proxime conscripserat et omnia auxilia conlocavit, ita ut supra se totum montem hominibus compleret; impedimenta sarcinasque in unum locum conferri et eum ab iis qui in superiore acie constiterant muniri iussit. [4] Helvetii cum omnibus suis carris secuti impedimenta in unum locum contulerunt; ipsi confertissima acie, reiecto nostro equitatu, phalange facta sub primam nostram aciem successerunt.
Traduzione[1] Accortosi di questo [l'attacco alla retroguardia da parte degli Elvezi] Cesare, conduce le truppe su un colle vicino e manda la cavalleria a sostenere l'urto dei nemici. [2] Egli frattanto sul costone del colle schierò su tre linee le quattro legioni di veterani; [3] alla sommità fece disporre le due legioni arruolate da poco nella Cisalpina e tutti gli ausiliari in modo da riempire di uomini tutto il colle alle sue spalle, e intanto ordinò di raccogliere i bagagli in un sol luogo e ordinò di fortificarlo a quelli che si erano schierati sulla sommità. [4] Gli Elvezi, venuti dietro con tutti i loro carriaggi, ammassavano le salmerie in un luogo: e poi, respinta la nostra cavalleria a schieramento serrato, formata la falange, vennero sù fin presso alla nostra prima linea.
Note58 a.C.
PASSO
LocalizzazioneI, 54
Testo originale[1] Hoc proelio trans Rhenum nuntiato, Suebi, qui ad ripas Rheni venerant, domum reverti coeperunt; quos ubi qui proximi Rhenum incolunt perterritos senserunt, insecuti magnum ex iis numerum occiderunt. [2] Caesar una aestate duobus maximis bellis confectis maturius paulo quam tempus anni postulabat in hiberna in Sequanos exercitum deduxit. [3] Hibernis Labienum praeposuit; ipse in citeriorem Galliam ad conventus agendos profectus est.
Traduzione[1] All'annunzio di questa battaglia oltre il Reno, i Suebi giunti alle rive del Reno cominciarono a tornarsene in patria; e gli Ubii, abitanti più vicini al Reno, inseguendoli atterriti, ne uccisero un gran numero. [2] Cesare, portate a termine due grandissime guerre in una sola estate, ancor prima di quanto richiedeva la stagione, ricondusse l'esercito negli alloggiamenti d'inverno tra i Sequani; [3] il comando degli alloggiamenti lo affidò a Labieno: ed egli partì per la Gallia citeriore, per le sessioni giudiziarie.
Note58 a.C.
PASSO
LocalizzazioneII, 1-2
Testo originale(1) [1] Cum esset Caesar in citeriore Gallia [in hibernis], ita uti supra demonstravimus, crebri ad eum rumores adferebantur litterisque item Labieni certior fiebat omnes Belgas, quam tertiam esse Galliae partem dixeramus, contra populum Romanum coniurare obsidesque inter se dare. [2] Coniurandi has esse causas: primum quod vererentur ne, omni pacata Gallia, ad eos exercitus noster adduceretur; [3] deinde quod ab non nullis Gallis sollicitarentur, partim qui, ut Germanos diutius in Gallia versari noluerant, ita populi Romani exercitum hiemare atque inveterascere in Gallia moleste ferebant, partim qui mobilitate et levitate animi novis imperiis studebant; [4] ab nonnullis etiam quod in Gallia a potentioribus atque iis qui ad conducendos homines facultates habebant vulgo regna occupabantur, qui minus facile eam rem imperio nostro consequi poterant.
(2) [1] His nuntiis litterisque commotus Caesar duas legiones in citeriore Gallia novas conscripsit et inita aestate in ulteriorem Galliam qui deduceret Q. Pedium legatum misit. [2] Ipse, cum primum pabuli copia esse inciperet, ad exercitum venit. [3] Dat negotium Senonibus reliquisque Gallis qui finitimi Belgis erant uti ea quae apud eos gerantur cognoscant seque de his rebus certiorem faciant. Hi constanter omnes nuntiaverunt manus cogi, exercitum in unum locum conduci. Tum vero dubitandum non existimavit quin ad eos proficisceretur. Re frumentaria provisa castra movet diebusque circiter XV ad fines Belgarum pervenit.

Traduzione(1) [1] Mentre era Cesare nella Gallia citeriore, come dicevamo sopra, gli venivano rapportate molte dicerie, ed anche con lettera di Labieno veniva informato che tutti i Belgi — che costituiscono come già detto un terzo della Gallia — si coalizzavano contro il popolo romano e si scambiavano ostaggi. [2] I motivi della coalizione erano questi: primo, perché temevano che, sottomessa tutta la Gallia, il nostro esercito marciasse contro di loro; [3] secondo perché erano sollecitati da alcuni Galli, in parte da coloro che, come non avevano tollerato la presenza prolungata dei Germani, così vedevano di malocchio che l'esercito romano svernasse e invecchiasse in Gallia, in parte da coloro che per mutevolezza e leggerezza d'animo agognavano altro governo; [4] infine da certuni i quali, poiché in Gallia si facevano generalmente colpi di stato da uomini potenti e da coloro che avevano mezzi per assoldare truppe, non potevano tanto facilmente riuscire in questo piano sotto il nostro dominio.
(2) [1] Preoccupato da queste notizie e dalla lettera, Cesare arruolò due nuove legioni nella Gallia citeriore[=Cisalpina] e, sul principio dell'estate, incaricò il luogotenente Q. Pedio di condurle in Gallia ulteriore. [2] Egli poi raggiunse l'esercito, appena cominciò ad esserci abbondanza di foraggio. [3] Incarica i Sènoni e gli altri Galli, confi-

Note57 a.C.
PASSO
LocalizzazioneV, 1-2
Testo originale(1) [1] L. Domitio Ap. Claudio consulibus discedens ab hibernis Caesar in Italiam, ut quotannis facere consuerat, legatis imperat quos legionibus praefecerat uti quam plurimas possent hieme naves aedificandas veteresque reficiendas curarent. Earum modum formamque demonstrat. [2] Ad celeritatem onerandi subductionesque paulo facit humiliores quam quibus in nostro mari uti consuevimus, atque id eo magis, quod propter crebras commutationes aestuum minus magnos ibi fluctus fieri cognoverat; ad onera, ad multitudinem iumentorum transportandam paulo latiores quam quibus in reliquis utimur maribus. [3] Has omnes actuarias imperat fieri, quam ad rem multum humilitas adiuvat. [4] Ea quae sunt usui ad armandas naves ex Hispania apportari iubet. [5] Ipse conventibus Galliae citeribris peractis in Illyricum proficiscitur, quod a Pirustis finitimam partem provinciae incursionibus vastari audiebat. [6] Eo cum venisset, civitatibus milites imperat certumque in locum convenire iubet. [7] Qua re nuntiata Pirustae legatos ad eum mittunt qui doceant nihil earum rerum publico factum consilio, seseque paratos esse demonstrant omnibus rationibus de iniuriis satisfacere. [8] Accepta oratione eorum Caesar obsides imperat eosque ad certam diem adduci iubet; nisi ita fecerint, sese bello civitatem persecuturum demonstrat. [9] Iis ad diem adductis, ut imperaverat, arbitros inter civitates dat qui litem aestiment poenamque constituant.
(2) [1] His confectis rebus conventibusque peractis, in citeriorem Galliam revertitur atque inde ad exercitum proficiscitur. [2] Eo cum venisset, circuitis omnibus hibernis, singulari militum studio in summa omnium rerum inopia circiter sescentas eius generis cuius supra demonstravimus naves et longas duodetriginta invenit instructas neque multum abesse ab eo quin paucis diebus deduci possint. [3] Collaudatis militibus atque eis qui negotio praefuerant, quid fieri velit ostendit atque omnes ad portum Itium convenire iubet, quo ex portu commodissimum in Britanniam traiectum esse cognoverat, circiter milium passuum XXX transmissum a continenti: huic rei quod satis esse visum est militum reliquit. [4] Ipse cum legionibus expeditis quattuor et equitibus DCCC in fines Treverorum proficiscitur, quod hi neque ad concilia veniebant neque imperio parebant Germanosque Transrhenanos sollicitare dicebantur.

Traduzione(1) [1] Durante il consolato di L. Domizio e Ap. Claudio, Cesare, nel partire dagli alloggiamenti invernali alla volta dell'Italia, come soleva fare ogni anno, ordinò ai luogotenenti preposti alle legioni di far costruire durante l'inverno il maggior numero di navi e di riparare le vecchie. Ne indicò anche le dimensioni e la forma. [2] Per caricarle rapidamente e tirarle in secco le voleva un po' più basse di quelle che adoperiamo nel mare nostro, e questo soprattutto perché s'era accorto che per il frequente mutamento delle maree ivi le onde sono meno grandi, e per trasportar salmerie e bestie in abbondanza un po' più larghe di quelle che si adoperano negli altri mari. [3] Ordinò che si costruissero tutte "actuarie", al cui genere la bassezza risponde bene. [4] E tutto il necessario per l'armamento ordinò che si facesse venire dalla Spagna. [5] Egli poi, terminate le adunanze giudiziarie nella Gallia Citeriore, parte per l'Illirico, perché sentiva dire che la parte confinaria della provincia veniva devastata con incursioni dai Pirusti. [6] Giuntovi, ordina la leva ai distretti e indica per la raccolta una certa località. [7] Saputi questi preparativi, i Pirusti gli mandano ambasciatori a metterlo al corrente che le incursioni non erano avvenute per pubblica decisione, e si dichiaravano pronti a dare soddisfazione delle offese in tutti i modi. [8] Ascoltato il loro discorso, Cesare impone ostaggi e ordina che gli si conducano per un giorno stabilito, se non lo faranno, dichiara d'esser pronto a iniziare le ostilità col loro paese. [9] Condotti gli ostaggi per il giorno imposto, assegna fra i distretti degli arbitri che valutino i danni e fissino la pena.
(2) [1] Terminate queste operazioni e chiuse le adunanze giudiziarie, torna in Gallia Citeriore e di qui raggiunge l'esercito. [2] Quando vi giunse, fatto un giro d'ispezione agli alloggiamenti, trovò allestite seicento navi d'ogni specie e ventotto da guerra, malgrado la estrema mancanza di ogni materiale di costruzione, per singolare zelo dei soldati, e vide che non mancava molto perché potessero essere varate entro pochi giorni. [3] Fatto un pubblico elogio ai soldati e alle persone preposte al lavoro, comunica i suoi ordini e le fa raccogliere tutte a Porto Izio, donde sapeva essere più adatto il passaggio in Britannia, a circa trenta miglia dal continente. A questo compito lascia un numero di soldati che ritenne necessario. [4] Lui poi, con quattro legioni senza salmerie e con ottocento cavalieri, parte per il territorio dei Treveri, poiché questi né si presentavano alle assemblee generali né stavano alle sue imposizioni, anzi si diceva che sobillassero i Germani d'Oltrereno.

Note54 a.C.
PASSO
LocalizzazioneVI, 1
Testo originale[1] Multis de causis Caesar maiorem Galliae motum exspectans per M. Silanum, C. Antistium Reginum, T. Sextium legatos dilectum habere instituit. [2] Simul ab Cn. Pompeio proconsule petit, quoniam ipse ad urbem cum imperio rei publicae causa remaneret, quos ex Cisalpina Gallia consulis sacramento rogavisset, [3] ad signa convenire et ad se proficisci iuberet, magni interesse etiam in reliquum tempus ad opinionem Galliae existimans tantas videri Italiae facultates ut, si quid esset in bello detrimenti acceptum, non modo id brevi tempore sarciri, sed etiam maioribus augeri copiis posset. [4] Quod cum Pompeius et rei publicae et amicitiae tribuisset, celeriter confecto per suos dilectu tribus ante exactam hiemem et constitutis et adductis legionibus duplicatoque earum cohortium numero, quas cum Q. Titurio amiserat, et celeritate et copiis docuit, quid populi Romani disciplina atque opes possent.
Traduzione[1] Aspettandosi Cesare per molti motivi una rivolta ancor più grande della Gallia, si diede a raccoglier leve per mezzo dei luogotenenti M. Silano, G. Antistio Regino, T. Sestio. [2] Chiese nello stesso tempo a Pompeo proconsole, poiché egli se ne stava presso Roma con potere militare per pubblica utilità, di dar l'ordine, agli uomini arruolati da lui come console in Gallia Cisalpina, [3] di presentarsi ai reparti e partire verso di lui, ritenendo necessariamente utile anche per l'avvenire, onde conservare il buon nome in Gallia, che si vedesse tanto spiegamento di forze italiane in modo che, se capitasse qualche rovescio militare, non solo lo si potesse riparare in breve tempo, ma consolidare la situazione con forze maggiori. [4] Dopo che Pompeo ebbe ciò concesso per ragioni politiche e per amicizia, e fu terminata la leva dai suoi luogotenenti e furono costituite e condotte in Gallia tre legioni prima della fine dell'inverno e raddoppiato il numero delle coorti perdute con Q. Titurio, egli mostrò con la celerità e coi soldati quanto grande fosse la potenza della disciplina e dei mezzi del popolo romano.
Note53 a.C.
PASSO
LocalizzazioneVIII, 23.1-3
Testo originale[1] Nocte inseguenti legati responsa ad suos referunt; obsides conficiunt i. Concurrunt reliquarum civitatum legati, quae Bellovacorum speculabantur eventum. [2] Obsides dant, imperata faciunt, excepto Commio, quem timor prohibebat cuiusquam fidei suam committere salutem. [3] Nam superiore anno T. Labienus Caesare in Gallia citeriore ius dicente, cum Commium comperisset sollicitare civitates et coniurationem contra Caesarem facere, infidelitatem eius sine ulla perfidia iudicavit comprimi posse.
Traduzione[1] La notte seguente gli ambasciatori riferiscono la risposta ai loro; raccolgono gli ostaggi. Accorrono ambasciatori degli altri cantoni, che stavano spiando l'esito dei Bellòvaci. [2] Consegnano gli ostaggi, eseguiscono gli ordini, tranne Commio, impedito dal timore di affidar la sua vita alla protezione di chicchessia. [3] L'anno precedente T. Labieno, mentre Cesare era in Gallia Citeriore per le sedute giudiziali, avendo appreso che Commio fomentava i cantoni e stringeva alleanze contro Cesare, giudicò che la sua infedeltà poteva ormai essere schiacciata senza taccia di perfidia.
Note52 a.C.
PASSO
LocalizzazioneVIII, 54.1-3
Testo originale[1] Fit deinde senatus consultum, ut ad bellum Parthicum legio una a Cn. Pompeio, altera a C. Caesare mitteretur; neque obscure hae duae legiones uni detrahuntur. [2] Nam Pompeius legionem primam quam ad Caesarem miserat confectam ex dilectu provinciae Caesaris, eam tamquam ex suo numero dedit. [3] Caesar tamen, cum de voluntate minime dubium esset adversariorum suorum, Pompeio legionem remisit et suo nomine quintam decimam, quam in Gallia citeriore habuerat, ex senatus consulto iubet tradi; in eius locum tertiam decimam legionem in Italiam mittit, quae praesidia tueretur, quibus praesidiis quinta decima deducebatur.
Traduzione[1] Si fece poi un senatoconsulto perché venisse inviata una legione da Cn. Pompeo per la guerra Partica e un'altra da C. Cesare; e apertamente si tolgono a lui solo due legioni. [2] Infatti Pompeo diede come se fosse sua la prima legione che aveva mandata a Cesare 2, arruolata nella provincia di Cesare. [3] Cesare però, pur non dubitando minimamente della volontà dei suoi avversari, rinviò a Pompeo la legione e a suo nome fece consegnare secondo il senatoconsulto la 15a, che aveva tenuta nella Gallia citeriore; al suo posto invia in Italia la 13a legione a difesa dei presìdi, da cui veniva tratta fuori la 15a.
Note50 a.C. La provincia di Cesare è la Gallia Cisalpina o Citeriore di cui era proconsole.
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Data2011
NomeAssorati G.
AGGIORNAMENTO – REVISIONE
Data2021
NomeParisini S.

ultima modifica: 20/01/2021
fonte

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.