Chiesa di San Paolo
viale Regina Margherita 17
Reggio Emilia (RE)
Manfredini Enea progetto
1916/ 2008



Notizie storiche: progetto e costruzione
La chiesa sorge a nord della città all’interno di un parco secolare, la cui unica pree-sistenza è costituita da uno chalet in stile svizzero che viene destinato a canonica e opere parrocchiali. è la prima delle chiese post conciliari di Manfredini. è costituita dalla sala delle assemblee, dalla cappella feriale sul cui altare è un’immagine della Madonna del pittore Poggeschi tradotta in ferro smaltato, dalla penitenzeria e dal fonte battesimale. La sala delle assemblee ha come fondale verso l’altare, un muro pieno in calcestruzzo, mentre sul lato opposto ampie vetrate si aprono verso l’emergenza naturale del parco. è realizzata in calcestruzzo armato a vista e i muri perimetrali sono fortemente segnati dalle impronte volutamente irregolari della casseratura, con profonde rigature orizzontali in corrispondenza delle riprese di getto.

fonte: Enea Manfredini architetto - Quaderni di Architettare n. 1, giugno 2009, Ordine degli Architetti di Reggio Emilia

"5-195, 7-97"