Torre vinaria
via de Carrettieri 10, sede della Cantina sociale di Bazzano e Castelfranco Emilia
Castelfranco Emilia (MO)

Sernagiotto Emilio (enologo)
Spinolo Luigi (strutturista)


Notizie storiche: progetto e costruzione
La Torre Vinaria è una struttura in cemento armato, brevettata da un enologo pavese, Emilio Sernagiotto, poi replicata in varie parti d'Italia e all'estero. Il concetto su cui si basa la costruzione è quello di concentrare le utenze e razionalizzare la produzione in una struttura alta 25 metri composta da quattro piani di vasche più il piano terrazzo ed il piano interrato. Ogni piano, è costituito da sedici vasche di raccolta, utilizzate per lo stoccaggio dei vini: i serbatoi sono disposti in serie come settori dell'anello perimetrale della torre; all'interno di essa è possibile entrare con furgoni per il carico e scarico del prodotto; una balconata circolare su più livelli consente di raggiungere i singoli serbatoi; il lucernaio centrale assicura anche la ventilazione della cavea. Sernagiotto, enologo, studiò e brevettò un processo tecnologico riguardante la vinificazione. Il progetto consisteva in un sistema di macchinari che permettevano la cosiddetta "termovinificazione", un processo innovativo che si diffuse in tutti i paesi produttori di vino, e un nuovo e originale tipo di edificio produttivo di successo nel settore: la Torre Vinaria.

fonte: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p3010-00147/