Palazzo della Regione
viale Silvani 6
Bologna (BO)
Pancaldi Leone progetto
1915/ 1995



Notizie storiche: progetto e costruzione
Questo edificio ha accolto la Regione Emilia-Romagna a partire dai primi anni ’70, poco dopo la sua istituzione, risalente al giugno 1970. Il progetto aveva evidentemente una iniziale destinazione residenziale, come si può dedurre da alcune sistemazioni interne, che mostrano distribuzioni e finiture consone all’uso domestico. Per accogliere la nuova istituzione, nel 1971 viene realizzata la sala del consiglio. Tale modifica segue di pochi mesi il compimento dell’edificio secondo l’iniziale progetto. Altre integrazioni verranno eseguite in vari anni a seguire, fino al progressivo trasferimento dei vari settori nell’attuale Fiera District, attivata a partire dal 1985. Il progetto mostra chiari riferimenti alle poetiche del Brutalismo architettonico che sperimenta la capacità espressiva del cemento armato a vista, che qui viene impiegato per definire l’intera volumetria dell’edificio, con particolare riguardo ai coronamenti di sommità, che costituiscono di fatto le parti più visibili nell’intorno della città costruita. Un sistema di terrazzi attrezzati e di pergolati, anche questi in calcestruzzo, rende sfruttabili le coperture, offrendo un panorama di grande bellezza. In epoca recente le facciate sono state oggetto di un restauro manutentivo, che ha parzialmente replicato il caratteristico colore bianco dell’impasto cementizio originario. Le aree verdi al piede degli edifici sono accessibili al pubblico e collegano con efficacia le strade adiacenti, accogliendo sistemazioni e arredi a cui Pancaldi ha dedicato una speciale attenzione; in particolare si segnala la fontana, sormontata da un leone di San Marco a bassorilievo, emblema delle Assicurazioni Generali, società proprietaria dell’immobile.