





via della Costituzione e via Italicus
San Pietro in Casale (BO)
1955
Chiodarelli Mauro progetto
1958
Pirani Danilo (progetto)
Sartor Francesca (progetto)
Dal 2005 al 2012 ha insegnato presso la Facoltà di Architettura "Aldo Rossi" dell’Università di Bologna, dove negli stessi anni ha ricoperto la carica di Preside. Dal 2012 al 2015 è stato Vicepresidente della Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna e Coordinatore del Corso di Laurea in Architettura, del Dipartimento di Architettura, dove attualmente insegna. È membro del collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna.
Ha svolto studi sulla composizione architettonica, sull'architettura del teatro e sull'edificio pubblico più in generale e sui quali ha scritto saggi e tenuto conferenze in università italiane e straniere.
Si è occupato di riqualificazione urbana per alcune amministrazioni comunali con progetti e realizzazioni di spazi pubblici e di edilizia residenziale pubblica. Ha partecipato come docente a seminari di progettazione nazionali e internazionali. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali di progettazione. Ha partecipato a esposizioni collettive di progetti di architettura tra le quali: III Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia; Progetto Venezia (1985) e V Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia (1991), Triennale di Milano, Il centro altrove (1995), “Nuova Architettura Italiana”, tenutasi all'HeimatMuseum Charlottemburg di Berlino,1996, poi itinerante in Facoltà di Architettura in Germania, Buenos Aires, Melbourne; “Incontri sulla giovane architettura europea”, Siviglia 1996 e Porto, 1999, Biennale di Cracovia, 2000; “Next school new entrances”, in Next, 8. Mostra Internazionale di Architettura, La Biennale di Venezia, 2002; “Città di Pietra”, 10. Mostra Internazionale di Architettura, La Biennale di Venezia, 2006; “ARCHITETTI ITALIANI A CONFRONTO”, Aula Mostre Campus Bovisa, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano (poi a Venezia, Vicenza, Ravenna e Bari); “Nuova architettura razionale”, Palazzo della Gran Guardia, Padova, 2102 e IUAV, Venezia, 2012.
Tra i progetti: Concorso di idee per il progetto del Parco la Favorita a Mirandola (MO), 1987, (progetto premiato); Stazione ferroviaria di S. Pietro in Casale (BO), 1989; “Un museo di architettura per Parma”, Concorso Internazionale, 1989, (progetto premiato); Progetto per “Westhafen” di Duisburg, 1990; Alloggi in area Peep a S. Pietro in Casale (BO), 1991-1995; Progetto per l'area sud di Cracovia, Seminario internazionale di progettazione a inviti, 2000; Concorso a inviti, Progetto per i nuovi uffici Alcoa Italia S.p.A. a Bolzano, (con Rebus Workshop, Padova), Primo classificato, 2000-2001; Concorso Feltria Urbs, (Con L. Semerani, A. Dal Fabbro, A. Gallo, E. Mantese, G. Marras) Feltre (Belluno), 2002, primo premio; Concorso internazionale di progettazione “Piazza della Libertà”, Cesena, 2003 (primo premio); Progetto per il recupero e il restauro del complesso fortificato denominato “Forte San Biagio – Werk Colle delle Benne” a Levico (Trento) 2004-2008; Modena Città Media Felix. Progetto di riqualificazione urbana per il Villaggio Artigiano e il quartiere Madonnina, prima e seconda fase, Comune di Modena 2005-2008); Progetto di due isolati a funzioni miste a Verona sud, all'interno del piano particolareggiato di iniziativa pubblica (PRUSST Verona sud), 2007; Progettazione esecutiva di Piazza della libertà, Cesena, 2011. Questo insediamento pensato per il paese di San Pietro in Casale rimanda agli elementi costruttivi preferita dall'architetto: Pietra a vista e intonaco, tetto a capanna e oblò. Le palazzine sono scandite da ampi spazi verdi con siepi e alberi.