MUV - Museo della Civiltà Villanoviana
![immagine](thumbs/contenitori/boloprov/castenaso/MUV/TDS_2629a-sml.jpg)
![immagine](thumbs/contenitori/boloprov/castenaso/MUV/capanna-sml.jpg)
![immagine](thumbs/contenitori/boloprov/castenaso/MUV/TDS_3482-sml.jpg)
![immagine](thumbs/contenitori/boloprov/castenaso/MUV/TDS_3488-sml.jpg)
![immagine](thumbs/contenitori/boloprov/castenaso/MUV/stele%20spade-sml.jpg)
![Accessibile](themes/ibc/img/icona-disabili.gif)
Terrecotte
Ceramiche
Reperti metallici
Stele funerarie
Lenzi F., Archeologia e amor di patria: protagonisti, fatti e politica prima e dopo l'unificazione del Paese, in Collina C., Tarozzi F. (a cura di), "... E finalmente potremo dirci Italiani", Editrice Compositori, Bologna 2011, pp. 293-310
Poli P., Rimondini R., Sindaco M. (a cura di), Guida al museo, Comune di Castenaso e IBC Regione Emilia-Romagna, Bologna 2014
loc. Villanova
Castenaso (BO)
Archeologia protostorica
L'allestimento prosegue al piano superiore con l'esposizione delle stele del sepolcreto villanoviano di Marano, fra le quali spicca l’importante esemplare con ricca figurazione a bassorilievo noto come “Stele delle spade”.
Accanto alle stele, trovano spazio i corredi funerari relativi ad alcune delle sepolture (tombe 1, 7, 8, 9), in modo da poter offrire ai visitatori una visione compiuta sia delle caratteristiche materiali delle sepolture, sia degli aspetti culturali che interessano il sepolcreto di Marano nel contesto storico di riferimento.
Ogni corredo funerario è ora esposto in modo completo: non solo i vasi cinerari biconici, ma anche il vasellame bronzeo e ceramico sia da banchetto che per uso quotidiano. A questo si accostano gli oggetti di ornamento personale, come le caratteristiche fibule ad arco serpeggiante e le preziose fibule ad arco rivestito, ed i reperti strettamente attinenti al ruolo e al rango dei defunti, come ad esempio armi ed elementi riconducibili alla bardatura equina. Videoinstallazioni e touch-screen ripercorrono le circostanze della scoperta di questo sepolcreto e sviluppano il tema del rituale funebre e delle tipologie sepolcrali tipiche del Villanoviano, facendone emergere i tratti distintivi, evidenziando le caratteristiche degli oggetti di accompagno funebre e sottolineandone il valore "comunicativo" e sociale, così come quello attribuito ai diversi aspetti del cerimoniale.
Nel giardino annesso all'edificio museale trova posto la riproduzione a grandezza naturale di una capanna, ricostruita secondo modelli attestati durante la fase villanoviana e dotata di arredi e attrezzature documentati da testimonianze archeologiche coeve.
The exhibition continues on the upper floor with the display of stelae from the Villanovan cemetery of Marano, starting with the important specimen with rich bas-relief decorations referred to as the “Sword Stele” and the presentation of grave goods. Video installations and touchscreens illustrate how the cemetery was discovered and examine the funerary rituals and types of burials generally used by the Villanovan culture, revealing their distinctive aspects, highlighting the characteristics of funerary objects and underscoring their “communicative” and social value, as well as the significance attributed to various aspects involved in these rituals.