Artisti, artigiani, architetti, produttori

Bologna (BO) , 1557 - Parma (PR) , 1602
pittore/ incisore

La fase più antica della sua attività ci è nota grazie a delle incisioni a bulino tratte da dipinti di maestri bolognesi. Nel 1582 è a Venezia dove incide le opere di Tintoretto e Veronese. L'influenza veneta si coglie nei riquadri da lui decorati con Storie di Giasone eseguito in collaborazione con i cugini entro il 1584. Le stesse caratteristiche si manifestano nella tela La morte di Atteone (Raleigh, North Carolina). Nel 1586 -87 è a Parma come attesta la piccola pala con Madonna e Santi del 1586 (Parma, Pinacoteca Nazionale), nonché la lunetta di analogo argomento nella pinacoteca stessa. La lunga permanenza a Venezia (1587-1589) fu importante per la sua formazione artistica. Lo si coglie in modo particolare nelle Storie di Enea a Palazzo Magnani a Bologna (1590). Allo stesso periodo possono riferirsi le opere: Cleopatra (Londra, Matthiesen), San Girolamo (Roma, Galleria Dori Pamphilj, ivi riferito ad Annibale). I biografi del seicento gli accreditano, dandole maggiore risalto, la pala con La Comunione di San Girolamo (già nella Certosa di Bologna ora in Pinacoteca). Ento gli anni novanta licenziò queste opere: Plutone (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, ora a Modena Galleria Estense), Natività (Bologna, Santa Maria della Pioggia), Cristo e l'adultera ( Milano, Pinacoteca di Brera), Assunzione della Vergine (Bologna, Pinacoteca).Nel 1598 raggiunge il fratello Annibale a Roma, dove lavorava per Odoardo Farnese, e collabora con lui alla decorazione della volta della Sala Farnese : Aurora e Cefalo, Galatea datata 1600. Sempre degli stessi anni sono la Sacra Famiglia con Santa Caterina (Napoli, Capodimonte), Sacra Famiglia con San Giovannino (Genova, Galleria Durazzo Pallavicini).
Tra il 1600 e il 1602 tornò a Parma al servizio di Ranuccio Farnese per il quale comincia la decorazione di un ambiente del Palazzo del Giardino rimasto però incompiuto alla sua morte.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.