esterno
sala studio
Alfonsine

Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea in Ravenna e provincia

Orari e Tariffe
Per orari di visita e costi del biglietto consultare il sito web o contattare telefonicamente.
Piazza della Resistenza, 6
Alfonsine (RA)
Tel: 0544 843 02
Storia
Storia contemporanea
Resistenza e II Guerra Mondiale
L’Istituto Storico di Ravenna nasce nel 1961 per volere di 12 soci fondatori che avevano avuto un ruolo importante nella Resistenza, tra cui Arrigo Boldrini “Bulow” e Benigno Zaccagnini, con l’intento di conservare e valorizzare il proprio patrimonio documentario sul Novecento, raccogliere e rendere accessibili le fonti della storia contemporanea locale, realizzare la ricerca e lo studio degli aspetti istituzionali, economici, politici, culturali della società ravennate in relazione al contesto nazionale. Svolge attività di supporto e formazione per studiosi e docenti di storia contemporanea, per le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e per gli Enti locali. Interviene a sostegno della didattica della storia contemporanea, dell’educazione costituzionale e della parità di genere, dell’aggiornamento del personale docente (è riconosciuto ente formativo dal MIUR) e nei confronti delle giovani generazioni, organizzando corsi di aggiornamento, convegni, mostre, presentazioni, viaggi della memoria e molteplici momenti formativi. Organizza iniziative di divulgazione storica rivolte alle comunità, favorendo percorsi di cittadinanza attiva e consapevole. È costituito da una biblioteca e videoteca specializzata in storia contemporanea catalogata in SBN, da una fototeca, dall’emeroteca storica e dall’archivio documentario.


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.