Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale vista dalla galleria (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, esterno (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, esterno: l'antico portale d'ingresso (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, atrio (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale vista dall'ingresso (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, particolare della sala teatrale (foto Andrea Scardova, IBC) 201
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale vista dal palcoscenico (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale vista dal palcoscenico (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, scorcio della sala teatrale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale vista lateralmente (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale vista dalla galleria (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale vista dalla galleria (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale vista dalla galleria (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale: elementi decorativi (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale: elementi decorativi (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale: elementi decorativi (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale: elementi decorativi (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale: elementi decorativi (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale: elementi decorativi (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, scorcio della sala teatrale dalla galleria (foto Andrea Scardova, IBC) 201
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale vista dalla galleria (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale: elementi decorativi (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, particolare della sala teatrale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, particolare della sala teatrale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale: elementi decorativi (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, particolare della sala teatrale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, la sala teatrale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, scorcio della sala teatrale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, atrio (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, atrio (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, esterno: particolare dell'antico portale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, esterno: particolare dell'antico portale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, esterno: particolare dell'antico portale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, esterno: particolare dell'antico portale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, esterno: particolare con la statua di San Giorgio dell'antico portale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, esterno: particolare con la statua di San Maurelio dell'antico portale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, esterno: particolare dell'antico portale (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara, Sala Estense, esterno (foto Andrea Scardova, IBC) 2017
Ferrara

Sala Estense

Dati tecnici
pianta rettangolare con gallerie
288 posti
Pubblicazioni e Cataloghi
C. Molinari, Per una storia di alcuni teatri ferraresi, in: Teatri storici ..., Bologna 1982, p. 107-126;
Teatri storici in Emilia-Romagna, a cura di S. M. Bondoni, Bologna 1982, p. 225;
Le stagioni del teatro. Le sedi storiche dello spettacolo in Emilia-Romagna, a cura di L. Bortolotti, Bologna 1995, p. 166.
F. Scafuri, Cenni storici nel sito: http://servizi.comune.fe.it/8124/sala-estense (consultato il 5/01/2017)
piazza Municipale, 4
Ferrara (FE)
Tel: 0532247530 /0532242802
Fondazione: XX (1900-1999)
In questo spazio la funzione sacra e quella profana di luogo dato ai pubblici spettacoli nel tempo si alternano fatalmente.
Nel 1915 l’Amministrazione Comunale affittò a Ermanno Carletti la ex Chiesa Nuova, posta al piano terra del Palazzo Municipale, chiusa e sconsacrata dal 1893. Carletti, con l’assenso del Comune, si impegnò per trasformare l’ampio spazio dell’ex chiesa in una sala per concerti, conferenze, feste di beneficenza e, soprattutto, proiezioni cinematografiche. Le opere di ristrutturazione furono affidate all’ingegner Sesto Boari, si protrassero per circa un anno e conferirono all’ambiente buona parte dell’aspetto che presenta tuttora. Denominata Sala Estense venne inaugurata il 17 febbraio 1917, negli anni Trenta la denominazione era invece Cinematografo Reale.
La sala a pianta rettangolare, costituita da platea e da un’unica galleria, si caratterizza per la presenza di snelle colonne scanalate poste su plinti che delimitano lo spazio del pubblico. Queste colonne sono ornate da elaborati capitelli in stucco bianco con teste leonine ed elementi fitomorfi. Le pareti sono invece scandite da lesene anch’esse scanalate e ornate da capitelli con teste d’ariete ed elementi vegetali. La galleria è delimitata da un parapetto a fascia continua e con andamento curvilineo che, lungo le pareti in corrispondenza delle colonne, forma una sorta di balconcini. L’ornamento del parapetto è costituito da ghirlande in stucco. Il soffitto è costituito da elementi quadrangolari che poggiano sopra le colonne.
Gestita in seguito direttamente dal Comune la sala è stata oggetto di opere di ristrutturazione e adeguamento normativo. L’inserimento del palcoscenico a metà degli anni ’70 del Novecento ne ha fatto uno spazio adatto anche a rappresentazioni teatrali e concerti, oltre che a manifestazioni culturali e iniziative pubbliche.
In questo spazio nella seconda metà del XV secolo il duca Ercole I d’Este fece erigere la Cappella Ducale. Quando la città di Ferrara passò sotto lo Stato Pontificio la cappella venne concessa alla Confraternita dello Spirito Santo, officiata fino al 1616 fu in seguito sconsacrata. Nel 1660, dovendo sostituire in poco tempo la Gran Sala delle Commedie (secondo teatro degli Accademici Intrepidi) distrutta da un incendio all’inizio del Carnevale, fu dato incarico agli architetti Carlo Pasetti e Alberto Gnoli di trasformare l’ex cappella in sala teatrale. In pochi giorni la sala teatrale dotata di palchetti venne compiuta e fu inaugurata con la commedia "La casa con due porte dificilmente si guarda" il 9 gennaio 1660. Successivamente forse ad opera degli stessi Pasetti e Gnoli venne risistemata affinché la platea fosse interamente riservata al pubblico, si fecero più ordini di palchetti, la scena mutevole e un’adeguata dotazione di macchine teatrali (Molinari 1982, p. 116). Nota come Teatro in Cortile, per questa sala cessa l’utilizzo come teatro, giudicato da taluni scandaloso, alla fine del secolo e nel 1693 ritorna al culto come Chiesa Nuova; riedificata in stile barocco viene dedicata a San Maurelio. L’antica chiesa è rievocata dal pregevole portale (frutto di un assemblaggio di elementi architettonici di epoche diverse) con le statue di San Giorgio e San Maurelio sulla facciata della Sala Estense e di cui costituisce l’ingresso. (Lidia Bortolotti)



Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.