Museo San Domenico
Sala per attività didattiche
Guardaroba
Punto informazioni
Sala studio
Punto sosta
Bar, caffetteria
Servizi igienici
Book-shop
Sala proiezione-conferenze
Biblioteca
Fototeca
Minerali e rocce
Fossili
Erbari
Mummie
Ornitologia
Invertebrati
Armi e armature
Tessuti
Ceramiche
Reperti metallici
Manufatti litici
Conchiglie
Scheletri
Mosaici
Mattoni e laterizi
Terrecotte
Preparati
Pietre dure
Planetari e globi
Cimeli e autografi
Divise e uniformi
Stampe
Medaglie, onorificenze, diplomi
Fotografie
Epistolari
Materiale documentario
Monete
Museo del San Domenico, in I musei di qualità della regione Emilia-Romagna 2010-20112, Bologna, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2010, p. 20.
Collina C. (a cura di), I luoghi d'arte contemporanea in Emilia-Romagna: arti del Novecento e dopo - 2. ed. aggiornata, Bologna, Clueb, 2008.
Museo di San Domenico, in Cantieri culturali: allestimenti, didattica, catalogazione e restauro nei musei dell'Emilia-Romagna, Bologna, Istituto Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, 2006, p. 29.
Baroncini C., Mazzini L., Orsi O., Pedrini C. (a cura di), Il Museo di San Domenico, Fusignano, 2004.
Tamassia P., Museo del Risorgimento, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 109, n. 52.
AA.VV. (a cura di), Da grande farò l'archeologo. Marta e Tommaso alla scoperta della necropoli di Orto Granara, Ozzano Emilia (Bo) 1999, 32 pp., ill.
Pacciarelli M. (a cura di), Acque, grotte e Dei. 3000 anni di culti preromani in Romagna, Marche e Abruzzo, Fusignano (Ra) 1997, 202 pp. ill. colori
AA.VV. (a cura di), Racconti quasi fantastici di un vecchio esploratore, Fusignano (Ra), 1997, 45 pp., ill.
Imola. Museo del Risorgimento (scheda relativa al Museo del Risorgimento di Imola del censimento dei musei del risorgimento e delle raccolte di interessse risorgimentale in Emilia-Romagna), in Bollettino del museo del Risorgimento , N.1 (1997), P. 96-99.
Pacciarelli M (a cura di), La Collezione Scarabelli 2. Preistoria, Casalecchio di Reno, 1996, 479 pp., ill. colori, tavole.
AA.VV. (a cura di), Schede didattiche del Museo Civico Giuseppe Scarabelli. Le Collezioni, Casalecchio di Reno (Bo), 1996, n. 17 schede, ill.
Pacciarelli M., Vai G.B. (a cura di), La Collezione Scarabelli 1. Geologia, Casalecchio di Reno (Bo), 1995, 407 pp., ill. colori.
AA.VV. (a cura di), Tra le montagne del mare padano, guida alla mostra, Casalecchio di Reno (Bo), 1995, 22 pp., ill.
Pedrini C. (a cura di), La Pinacoteca di Imola, Bologna 1988.
Mancini F., La città di Imola. Il Palazzo dei Musei, Imola, 1966.
Marani M., Il Museo del Risorgimento a Imola, in Rassegna storica del Risorgimento, XXVI, 1939, pp. 845-848.
Bologna (BO)
Arti applicate
Arte moderna (XVI-XIX secolo)
Scultura
Arti dello spettacolo (cinema, danza, musica, lirica, teatro di figura, teatro di prosa)
Il museo custodisce un teatrino di marionette settecentesco molto raro e prezioso, nonostante non si tratti di un’opera omogenea. Il teatrino vero e proprio è realizzato in legno e tela dipinta a tempera. Sul frontone è raffigurato lo stemma della famiglia forlivese degli Albicini. Si tratta quindi di un teatrino privato verosimilmente allestito nel palazzo di città o di villeggiatura della famiglia Albicini, nota per la sua passione per la musica.
Il teatrino è corredato da cinque fondali con relativi due ordini di quinte di periodi diversi - dalla seconda metà del Settecento alla metà del secolo successivo - che raffigurano altrettanti ambienti e da altri elementi scenografici. Le parti più antiche del teatrino - l’arco scenico o boccascena e due fondali - sono attribuiti ad allievi e collaboratori di Antonio Bibbiena attivi a Forlì fin dal settimo decennio del Settecento.
Il teatrino è dotato di 74 marionette, 9 cavalli e una scimmia. Le marionette, di fattura veneta e di varie dimensioni, non appartengono tutte alla stessa muta. Sono comunque estremamente raffinate, con abiti in seta preziosamente ricamati. Di straordinaria importanza sono alcune marionette a trasformazione (pagliacci che raddoppiano la loro altezza, dame che si trasformano in nani). Si tratta dell’unico teatrino settecentesco che ha conservato i ferri di manovra delle marionette.