Artisti, artigiani, architetti, produttori
Fini Gianfranco
architetto
Nasce a Roma nel 1936 dove nel 1980 si laurea in architettura presso l'Università La Sapienza e dove dallo stesso anno inizia a esercitare la professione di architetto e designer iscrivendosi all’albo. Nel 1976 fonda lo studio Fini Architettura. Ha una formazione artistica, avendo partecipato attivamente negli anni sessanta al movimento della Scuola Romana, associato alla galleria La Tartaruga, e per vari anni insegna all'Accademia di Belle Arti dell'Aquila.
Inoltre lavora con lo scultore Mario Ceroli come scenografo in teatro per la regia di Bolognini e Patroni Griffi alla Scala di Milano, al Teatro dell'Opera di Roma, alla Fenice di Venezia, all'Arena di Verona e in altri teatri. Come designer progetta elementi d'arredo per varie Ditte italiane quali Poltronova e Autovox.
Come architetto invece si dedica ad alcune realizzazioni d'arte e cultura come la Casa di Nettuno a Bologna nel 1994, il padiglione italiano per la Fiera dell'Acqua a New Orleans nel 1992, gli allestimenti di grandi mostre quali i Normanni popolo d'Europa in Palazzo Venezia a Roma nel 1994, di nuovo con Ceroli la chiesa e il teatro di Porto Rotondo nel 1995, e infine sempre a Porto Rotondo cura il piano generale della Marina e la piazzetta dello Sporting Hotel. Successivamente nello stesso ambito dello sviluppo turistico, realizza anche il progetto per il resort di Tabatinga-Lagoa sulla costa atlantica tra Rio de Janeiro e Santos, in Brasile.
Nel 1992 viene chiamato per dei nuovi progetti nel resort di Casa de Campo, situato lungo la costa caraibica ad est di Santo Domingo, in prossimità dell'isola di Saona. Quest'ultima esperienza di lavoro gli consente di sviluppare l'intera urbanizzazione dell'area della Marina, che si estende su una superficie di oltre100.000.mq. curando gli aspetti progettuali e l'edificazione dell'intero complesso.
G.Gardin, ARCHITETTURE CARAIBICHE. Residenze esclusive di Gianfranco Fini a Casadecampo Marina, Archideos libri, 2006.