Artisti, artigiani, architetti, produttori
Vincenzi Cesarino
scultore/ pittore
Nasce a Monte San Pietro in provincia di Bologna nel 1914. Sin dalla giovane età riproduce con la creta e a matita soggetti dal vivo. Segue quindi la propria vocazione artistica frequentando dapprima la Scuola d’Arte Applicata e in seguito l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove negli anni successivi ottiene la cattedra.
Divenuto Professore, gli sono commissionate diverse opere sia da privati, sia da enti pubblici. In particolare dalle Chiese del Comune di Bologna e zone limitrofe.
Tra le più importanti si ricorda il Sacro Cuore di Gesù, per la Chiesa di San Giacomo Maggiore (1950), per l’Oratorio di San Giuseppe alle Budrie l’urna in cui sono deposte le ceneri di Santa Clelia Barbieri (1968). Cesarino Vincenzi lavora anche per diverse parrocchie nei comuni della provincia bolognese: come ad esempio nel piccolo Santuario della Madonna della Valle a Bevilacqua, dove si occupa nel 1991 della realizzazione del portone bronzeo e di alcuni tondi in terracotta posti all’interno della Chiesa, dedicati a diversi Santi. Si segnala inoltre il monumento dedicato ai Caduti di Russia della Certosa di Bologna, posto nel Chiostro VIII, la scultura nella Cella dei Sacerdoti del Sacro Cuore, posta nel portico del Chiostro 1500, ed il ritratto di Clementina Marcovigi nel Chiostro VII.
Nel corso della carriera si interessa anche alle produzioni di piccola misura e si ricordano i Presepi di ispirazione popolare. Sempre a Bologna anche i presepi della Chiesa del sacro Cuore e di San Giacomo, dei Santi Bartolomeo e Gaetano. Oltre al territorio locale opera per il Santuario della Pace ad Albisola Superiore, nei pressi di Savona, per la Basilica di Santa Rita da Cascia, e tra le ultime commissioni un pannello decorativo per la cripta di Padre Pio in San Giovanni Rotondo (1993).
Articoli sul
-Il Resto Del Carlino
-L’Avvenire
-Il Corriere della Sera
-La Stampa
-Il Times
-L’Avance
-Le Figaro
-Strasburgo Express
- La Repubblica
C. Fantazzini,Cesarino Vincenzi, artista bolognese di straordinaria fecondita, Strenna storica bolognese / Comitato per Bologna Storica e Artistica. Anno 65 , 2015, pp. 186-210