Artisti, artigiani, architetti, produttori
Oliva Andrea
architetto
Nasce a Novellara nel 1972 e si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1998. Prende subito l’abilitazione alla professione e due anni dopo fonda lo Studio Citta-architettura che si occupa di progettazione a diverse scale. Realizza così edifici pubblici, residenziali, commerciali, masterplan e soprattutto riqualificazioni urbane e di storici edifici industriali. Inoltre, la sua attività spazia anche nei settori dell’allestimento e dell’interior design. La dimensione sperimentale si affianca ad una competenza professionale completa, che si avvale di consulenze specialistiche (strutture, impianti, viabilità, economia, paesaggio, grafica, illuminazione) in grado di rispondere a programmi progettuali complessi e articolati.
Nella produzione del suo studio, alcune opere assumono particolare risalto, come ad esempio la riconversione delle ex torri dell’acqua a Budrio (BO) e la casa sulla Morella. Per la seconda ottiene la medaglia d’argento al premio Internazionale Architettura Sostenibile.
La Centrale di cogenerazione, Ex carbochimica, a Fidenza (The Plan Award 2017) e l’opera di restauro e rifunzionalizzazione delle ex Officine Reggiane a Reggio Emilia (2013-2019). Tra i lavori più famosi si ricordano: Ruote da Sogno, Reggio Emilia (Italia), 2016, il Tecnopolo per la ricerca industriale, Reggio Emilia (Italia), 2013, il Polo scolastico, Novellara (Italia), 2013, la Casa sulla Beviera, Bagnolo in Piano, Reggio Emilia (Italia), 2013, Piazza 24 maggio, Reggio Emilia (Italia), 2010, la riqualificazione Lago di Soraga (Italia), 2001, la riqualificazione V.le Umberto I°, Reggio Emilia (Italia), 2001.
Le sue opere e i suoi progetti sono pubblicati su riviste e libri ed esposti in mostre di carattere nazionali e internazionale.
Nel corso della sua carriera svolge anche attività accademica diventando professore a contratto dal 2001 al 2011 alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma e dal 2013 ad oggi è professore a contratto alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
Inoltre partecipa in qualità di visiting professor a seminari di progettazione e teoria urbana presso diverse Facoltà italiane ed è invitato come relatore a conferenze nazionali ed internazionali. E’ coordinatore delle ricerche “Progetto R.E.T.E. Reggio Emilia Territorio Esteso” e “Riqualificazione della via Emilia” per il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Parma e consulente per il Piano Strutturale Comunale PSC del Comune di Reggio Emilia.
Gabriele Lelli, L’architettura moderna a Faenza, in “Polis. Idee e cultura nelle città: Faenza”, Anno II, n.8, 1996, Milano
Franco Bertoni, In conversazione con Filippo Monti, Faenza, 2003.
Franco Bertoni, Davide Rava, Filippo Monti architetto, Faenza, 2009
Vittorio Maggi, Ennio Nonni, Faenza 100 anni di edilizia - un novecento da ricordare (secondo volume), Faenza, 2011
Maria Tampieri, FabLab Faenza, Fototeca Manfrediana, GAF, abitare monti, composizioni residenziali, omaggio a Filippo Monti (1928 – 2015), Faenza, 2017
Viola Emaldi, Filippo Monti, Ennio Nonni ceramiche/ceramics, Faenza, 2017,